Reason to trust

How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
XRP è crollato del 5% poco dopo che la giudice Analisa Torres ha negato una sentenza indicativa nella causa tra Ripple e la SEC. La decisione ha gettato incertezza sul caso legale, smorzando il sentiment, visti i ritardi riguardo a un possibile accordo.
Il Chief Legal Officer di Ripple, Stuart Alderoty, collaborerà per rispondere alle preoccupazioni del tribunale. Nonostante l’altcoin abbia registrato una perdita e testato il livello di supporto, gli analisti sono ancora fiduciosi di un rimbalzo dell’asset.
XRP ha terminato il trend rialzista?
Il segmento delle altcoin ha ripreso slancio, ma XRP è rimasto tranquillo. Altre altcoin come Ethereum (ETH), Solana (SOL), Dogecoin (DOGE) hanno registrato aumenti compresi tra il 3% e il 50%.
A seguito della decisione del tribunale di ieri di respingere la mozione congiunta nella causa tra la società blockchain e l’ente borsistico americano, XRP è crollato del 5% nelle ultime 24 ore, scivolando al livello di 2,35 dollari.
Questa settimana l’asset non è riuscito a superare il picco di 2,6 dollari e ha perso il 10%.
Al momento l’altcoin sta testando la trend line. Secondo il noto trader crypto “Man of Bitcoin”, se il token sfondasse al ribasso la linea di tendenza, potrebbe raggiungere il supporto successivo nel range tra 2,19 e 1,79 dollari.

Secondo i dati della piattaforma Coinglass, anche l’Open Interest di XRP, ovvero i contratti derivati ancora aperti sull’asset, è crollato del 6% fino a 5,08 miliardi di dollari. Le liquidazioni, invece, hanno superato i 22,86 milioni di dollari nelle ultime 24 ore, di cui 20,37 milioni erano long.
Il giudice chiede nuovi requisiti legali
Dopo che il giudice Analisa Torres ha respinto la mozione congiunta, gli esperti e gli avvocati della community di Ripple hanno condiviso la loro opinione riguardo al caso legale.
Presentando la mozione congiunta, Ripple stava cercando di evitare due sanzioni importanti: l’ordine di interrompere le vendite istituzionali di XRP (quelle tramite ICO ai grandi investitori- Initial Coin Offering) e l’obbligo di pagare l’intera multa.
Secondo gli ultimi aggiornamenti sul caso, il tribunale ritiene che la mozione sia stata depositata in modo “improprio” con l’intento di annullare parti importanti della decisione finale già presa nel caso.
L’avvocato specializzato in crypto John Deaton ha parlato di un punto importate. Dal punto di vista del giudice, la SEC ha investito circa 5 anni a perseguire con determinazione la sua strategia legale contro Ripple, spendendo “migliaia di ore di lavoro”, per poi sentirsi dire che il suo sforzo è stato inutile.
Oltre a respingere la mozione congiunta nella causa legale tra Ripple e la SEC, il giudice Torres ha fornito delle indicazioni sulle prossime azioni da compiere.
Il tribunale ha riferito che entrambe le parti dovranno soddisfare specifici requisiti legali e dimostrare che la modifica della sua precedente decisione sarebbe utile sia per il pubblico che per gli acquirenti istituzionali di XRP.
Quali saranno le prossime azioni legali?
Dopo la decisione del tribunale, il CLO di Ripple, Stuart Alderoty, ha dichiarato che Ripple e la SEC americana riesamineranno nuovamente la questione nell’ambito della causa XRP in corso. In un messaggio sulla piattaforma X, il CLO della società ha scritto:
“Nulla nell’ordinanza di oggi cambia le vittorie di Ripple, come il fatto che XRP non sia considerato una security. Si tratta di questioni procedurali legate al rifiuto del ricorso incrociato di Ripple.
Ripple e la SEC sono pienamente concordi nel risolvere il caso e affronteranno la questione insieme al tribunale.”
L’avvocato pro crypto Bill Morgan ha delineato le possibili azioni legali:
- Dopo una sentenza indicativa, le parti presenteranno una mozione alla Corte d’Appello per chiedere un rinvio limitato, al fine di ottenere il provvedimento concordato dal giudice Torres.
- Una volta approvato il rinvio limitato, verrà presentata una mozione al giudice Torres per ottenere il provvedimento concordato.
- Dopo l’annullamento dell’ingiunzione e il pagamento di una multa ridotta a 50 milioni di dollari, le parti richiederanno il rigetto sia dell’appello che del ricorso incrociato davanti alla Corte d’Appello del Secondo Circuito.
In attesa della sentenza finale e della possibile ripresa di XRP, gli investitori stanno monitorando attentamente l’asset in Best Wallet, il nuovo wallet self-custodial. Supporta non solo il token XRP, ma diverse crypto.
Grazie alla sua interfaccia user-friendly, permette agli utenti di gestire e tenere i propri asset in modo sicuro, garantendo il pieno controllo delle proprie private key.
Nella sua app sono presenti diverse funzionalità che lo differenziano da altri wallet come MetaMask, come Best Dex, un aggregatore decentralizzato che ottimizza gli swap tra crypto. Inoltre gli utenti hanno la possibilità di convertire le crypto in valuta fiat senza passare dagli exchange.
Il nuovo wallet ha anche un suo token nativo BEST, attualmente in fase di prevendita nel sito ufficiale del progetto.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.