Reason to trust

How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
Nel 2021, Dogecoin ha raggiunto il suo massimo storico di 0,7376 dollari dopo un forte rally, spinto dai tweet del miliardario Elon Musk. La meme coin aveva toccato il suo All-Time High dopo aver raggiunto un market cap di 80 miliardi di dollari.
L’asset non è poi riuscito a mantenere quella soglia di prezzo, a causa della sua natura inflazionistica.
Dogecoin: è possibile un ritorno al massimo storico?
A differenza di Bitcoin, che ha una supply limitata, Dogecoin è stato progettato con una fornitura illimitata di token. Il minting dei token quindi non finirà e con il passare degli anni, l’offerta continuerà a crescere.
Nel 2021, quando la meme coin ha raggiunto il suo massimo storico, la supply in circolazione era leggermente sopra i 108 miliardi di DOGE. In quel momento la capitalizzazione di mercato aveva superato gli 80 miliardi di dollari.
Osservando gli ultimi dati, la sua offerta è aumentata di oltre il 40% negli ultimi tre anni. Al momento, è di 148,83 miliardi di DOGE.
Visto il costante aumento della sua supply, è chiaro che per raggiungere lo stesso massimo di 0,7376 dollari del 2021, il market cap di Dogecoin dovrebbe essere più elevato. Se moltiplichiamo l’offerta attuale dell’asset per il suo ATH, notiamo che la capitalizzazione di mercato dovrebbe superare i 110 miliardi di dollari per raggiungere nuovamente quel valore.
Inoltre, come già accennato, la sua supply è destinata a continuare a crescere nel tempo, con i miner che ricevono ricompense sempre più elevate. Per questo, il market cap di Dogecoin dovrà aumentare notevolmente per far in modo che DOGE raggiunga nuovi massimi.

Per questo ciclo, l’obiettivo di Dogecoin è stato quello di raggiungere 1 dollaro, ma finora la meme coin è riuscita solo a toccare la metà di quella cifra, fermandosi a 0,5 dollari, prima di essere trascinata al ribasso dal sell-off del mercato.
A spingere l’asset verso quel traguardo erano state le aspettative riguardo al possibile debutto sul mercato di un ETF Spot su Dogecoin.
Quando arriverà a 1 dollaro?
Per l’intelligenza artificiale, l’obiettivo di 1 dollaro per Dogecoin non è ancora fuori portata.
Secondo l’AI di Grok, la meme coin potrebbe toccare questa cifra già nel prossimo anno. L’algoritmo di CoinCodex, invece, è più prudente. Prevede che Dogecoin non raggiungerà questo target fino al 2029, suggerendo quindi almeno altri tre anni di tendenza al ribasso.

Dogecoin tenta di sfondare la resistenza
Al momento, Dogecoin sta scambiando intorno ai 0,16 dollari, dopo aver registrato un forte rimbalzo del 25% dal minimo di 0,13 dollari. Il movimento potrebbe indicare un cambio di tendenza, dopo settimane di continua pressione di vendita.
La meme coin, che ha registrato una delle performance peggiori durante l’ultima flessione del mercato, si trova a testare una resistenza importante, che potrebbe determinare la sua prossima direzione.
I rialzisti stanno puntando alla media mobile a 200 giorni (MA) e alla media mobile esponenziale (EMA), entrambe intorno ai 0,17 dollari. Superare questo livello è fondamentale per confermare lo slancio e innescare una forte ripresa del prezzo.
L’interesse verso l’asset sta crescendo visto il suo andamento, ma i venti contrari del contesto macroeconomico potrebbero frenare il suo slancio.
Se Dogecoin non dovesse riuscire a superare i 0,17 dollari e scivolasse sotto i livelli attuali, potrebbe subire una forte correzione arrivando fino alla zona di supporto tra 0,14-0,13 dollari, eliminando gli ultimi guadagni.
Intanto sono presenti segnali di accumulo che potrebbero aiutare la ripresa dell’asset. Secondo i dati forniti dal noto analista crypto Ali Martinez, nel fine settimana le balene hanno acquistato oltre 80 milioni di DOGE.

Sembra che le whale considerino gli attuali livelli come buoni punti di ingresso, anche se non si è ancora verificato una ripresa completa. Al momento, Dogecoin è ancora in una posizione vulnerabile, ma l’aumento dell’interesse da parte delle balene è da tenere d’occhio.
Mentre DOGE tenta di sfondare la sua resistenza, un’altra altcoin, Solaxy, sta attirando sempre più attenzione. Il progetto è in prevendita e punta a migliorare le transazioni sulla blockchain di Solana, offrendo costi più bassi e una velocità maggiore.
Il nuovo L2 è ideato per risolvere molte problematiche della blockchain di Solana, come la congestione, i rallentamenti nelle transazioni e i limiti di scalabilità.
Solaxy offre a sviluppatori e utenti una piattaforma più veloce, più scalabile e molto più affidabile durante i picchi di traffico.
Il token nativo di Solaxy, $SOLX, è multi-chain, compatibile sia con Solana che con Ethereum. Permette quindi di sfruttare i vantaggi di entrambe le blockchain per una maggiore liquidità e velocità nelle operazioni.
Per partecipare alla prevendita del nuovo layer 2, è necessario visitare il sito ufficiale e collegare il proprio wallet. La prevendita accetta diverse modalità di pagamento, tra cui carte di credito, BNB, ETH e SOL, rendendo facile per gli acquirenti entrare nel progetto.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.