Pi Network cola a picco dopo l’annuncio del suo team

Pi Network

Pi Network ha registrato una pesante perdita del 33% poche ore dopo l’annuncio del team di un fondo di venture capital da 100 milioni di dollari. Dopo giornate di forte crescita in cui ha raggiunto un picco di 1,50 dollari, l’asset ha perso gran parte dei suoi guadagni in poche ore.

Perché Pi Network è crollato dopo l’annuncio del team?

L’annuncio del team Pi Core è arrivato ieri: il fondo di venture capital, Pi Network Ventures, sarà utilizzato per finanziare progetti e startup focalizzati sulla creazione di applicazioni decentralizzate (DApp) sulla piattaforma.

Ma la sua community è rimasta delusa, dato che finora il progetto non ha lanciato nessuna DApp sulla piattaforma. L’utente Dr Altcoin, ha scritto:

“L’annuncio di oggi del team Pi Core su Pi Network Ventures è a tutti gli effetti un tradimento nei confronti della community Pioneer, ovvero proprio coloro che hanno costruito questo progetto da zero negli ultimi sei anni.

Abbiamo atteso, creduto e contribuito con la promessa che ci sarebbe voluto tempo per sviluppare un ecosistema solido, con 100 DApp reali e funzionanti. Oggi, dopo sei anni, ci viene comunicato che le DApp promesse dal team Core non esistono ancora”

Il Dr. Altcoin ha accusato il team di Pi Network di ignorare i membri della community e di non riconoscere adeguatamente il loro contributo. Secondo lui, oltre il 94% degli utenti che hanno contribuito a sviluppare la blockchain non sono riusciti a ottenere 1.000 token PI.

La causa sembra essere il presunto rifiuto del team di sviluppo di distribuire adeguatamente i bonus referral, ovvero le ricompense per gli utenti che hanno invitato altre persone a unirsi al progetto.

“Non è solo ingiusto, ma dimostra chiaramente che gli sforzi della community sono stati sottovalutati”, ha commentato il Dr. Altcoin.

La community del progetto conta 70 milioni di membri in 200 paesi. E l’utente ha sottolineato che gli obiettivi di Pi Network sono state raggiunti a spese della community.

“L’assordante silenzio del Core Team sulla tutela degli interessi della comunità parla chiaro,” ha aggiunto. “Noi siamo ben più di semplici utenti: siamo gli azionisti, le fondamenta e la vera essenza di Pi Network.”

Anche Binance ha criticato gli sviluppatori del progetto, ma per la mancanza di un design adeguato. Ora molti si chiedono se l’exchange potrebbe decidere, per questo motivo, di non listare il token in futuro.

Pi Network esce dalla Top 20

Durante il rally esplosivo dell’asset fino al picco di 1,5 dollari, la sua capitalizzazione di mercato era salita a 11,12 miliardi di dollari, superando persino quella di Litecoin e Bitcoin Cash. Ma tutto l’entusiasmo per l’annuncio del team è svanito rapidamente e l’altcoin ha perso circa 5 miliardi di dollari di valore.

Oggi Pi Network sta scambiando in profondo rosso al livello di 0,88 dollari, con una perdita del 33% nelle ultime 24 ore. Il suo volume di trading è in aumento del 35% e si è attestato a 951 milioni di dollari.

Un altro motivo che ha contribuito al calo dell’asset è lo sblocco di 5,2 milioni di token. Per questo motivo i trader si aspettano forti oscillazioni di prezzo prima che PI recuperi nuovamente la soglia di 1 dollaro.

Resta da vedere se nei prossimi giorni ci saranno nuovi sviluppi per il progetto. Intanto la community crypto è sempre più focalizzata su Solaxy, un Layer 2 su Solana progettato per risolvere molte delle problematiche che la blockchain incontra durante i momenti di forte attività on-chain.

Utilizza la tecnologia rollup. In questo modo riesce a raggruppare e eseguire le transazioni off-chain e successivamente consolidarle e registrarle sulla mainnet. Questo processo riduce il carico sulla blockchain di Solana e permette transazioni molto più veloci e fees ridotte.

Il progetto sta riscuotendo molto interesse. Finora la sua presale ha raccolto più di 36 milioni di dollari.

Per maggiori informazioni sul progetto, è possibile visitare il sito ufficiale di Solaxy.

Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.

Exit mobile version