Reason to trust

How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
La holding canadese SOL Strategies ha stretto una partnership strategica con il progetto NFT Pudgy Penguins per lanciare “PENGU Validator”, un validatore esclusivo sulla blockchain di Solana.
Pudgy Penguins e SOL Strategies lanciano un validatore su Solana
SOL Strategies vanta una solida esperienza nello sviluppo e negli investimenti nell’ecosistema di validatori su Solana.
Il suo programma di validazione, che offre soluzioni infrastrutturali white label, permette ai partner di rafforzare la sicurezza della blockchain e ottenere ricompense dallo staking.
L’ultimo partner a unirsi è Pudgy Penguins, un marchio Web3 rinomato per la sua collezione NFT e per una linea di giocattoli di successo disponibile in oltre 10.000 punti vendita in tutto il mondo.
Il nuovo PENGU Validator è già in funzione. Garantisce una convalida sicura e ad alte prestazioni, supportando sia la blockchain di Solana che l’ecosistema di Pudgy Penguins.
Effettuare lo staking dei propri token SOL sul validatore offre agli utenti l’opportunità di ottenere rendimenti significativi.
L’APY (Annual Percentage Yield) oscilla attualmente tra il 7% e l’11%, in base alle condizioni di staking e alle performance della blockchain. L’accesso al validatore è semplice e diretto tramite l’interfaccia del wallet Phantom.
Per il progetto Pudgy Penguins, l’iniziativa trascende il mero branding. Come sottolinea Luca Netz, CEO del progetto NFT, il lancio di un validatore incarna la loro visione più ampia: contribuire attivamente a ecosistemi che pongono al centro semplicità, scalabilità e facilità d’uso.
“È proprio questa mentalità che ci ha spinti a scegliere SOL Strategies come partner”, ha affermato Netz. “Collaborare con loro ci consente di sviluppare Solana in modo trasparente e in piena sintonia con il nostro approccio ‘community-first’.”
SOL Strategies acquisisce tre importanti validatori
Il lancio del PENGU Validator fa parte di una serie di iniziative da parte di SOL Strategies, che ha intrapreso un processo di forte espansione durante il mese di marzo.
Nel suo aggiornamento operativo mensile pubblicato il 7 aprile, la società ha rivelato di aver acquisito tre importanti validatori su Solana, tra cui il validatore Laine, molto apprezzato, e la piattaforma di analisi Stakewiz.com.
Le acquisizioni, per un totale di 24 milioni di dollari, hanno permesso a SOL Strategies di raddoppiare la sua quota di SOL, superando i 3,35 milioni di token, pari a circa 388 milioni di dollari.
Come parte dell’accordo, Michael Hubbard, fondatore del validotore Laine, è entrato in SOL Strategies come Chief Strategy Officer, portando la sua profonda competenza tecnica e la sua reputazione nell’ecosistema Solana.
Ora, Hubbard guida l’azienda nell’espansione verso infrastrutture di livello istituzionale e nuove partnership strategiche, tra cui la collaborazione con Pudgy Penguins.
A livello operativo, SOL Strategies sta continuando a mantenere elevati gli standard di performance.
Nel mese di marzo, la società ha registrato un uptime del validatore del 99,955% e un APY medio per i delegatori del 7,41%, ben al di sopra della media di rete. Risultati che consolidano la reputazione della società come uno dei principali operatori di validatori su Solana.
Canary Capital presenta la domanda per un ETF Spot su PENGU
Il progetto Pudgy Penguins ha fatto notizia non solo per la partnership con SOL Strategy.
Il 20 marzo, la società Canary Capital ha presentato un modulo S-1 alla SEC – Securities and Exchange Commission – americana per lanciare un ETF che investe direttamente in NFT di Pudgy Penguins e nel token $PENGU.
Questo vuol dire che, anziché limitarsi a monitorare il valore degli NFT attraverso indici o investire in aziende del settore, il fondo includerebbe NFT specifici – quelli della collezione Pudgy Penguins – rendendoli accessibili agli investitori attraverso un prodotto finanziario regolamentato.
Se dovesse debuttare sul mercato, sarebbe il primo fondo in America a detenere direttamente NFT. Potrebbe segnare un punto di svolta nell’integrazione degli NFT nei mercati finanziari tradizionali.
L’ETF offrirebbe agli investitori un’esposizione diversificata all’ecosistema di Pudgy Penguins, includendo non solo gli NFT, ma anche il token $PENGU e crypto come Solana ed Ethereum.
Per la community di Pudgy Penguins, l’iniziativa contribuisce a legittimare ulteriormente il progetto, spingendolo oltre il segmento degli NFT.
Intanto nell’ecosistema di Solana si sta affermando un altro progetto: Solaxy, un layer 2 progettato per migliorare la scalabilità della blockchain e risolvere problemi di sovraccarico. Inoltre riduce le fees di transazione e rende più veloci i trasferimenti.
Il progetto, attualmente in fase di prevendita, ha già raccolto più di 30 milioni di dollari, dimostrando un forte interesse da parte degli investitori.
Per maggiori informazioni su Solaxy, è possibile consultare il sito ufficiale.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.