Reason to trust

How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
Dopo il successo del lancio della stablecoin Ripple USD (RLUSD) a dicembre, Ripple vuole entrare anche nel mercato europeo. L’azienda sta preparando una stablecoin “peggata” all’euro basata su XRP Ledger.
Ripple svela la notizia alla Paris Blockchain Week
Cassie Craddock, CEO di Ripple per l’UE e il Regno Unito, ha annunciato durante un panel alla Paris Blockchain Week 2025, che l’azienda sta chiedendo l’autorizzazione per introdurre una stablecoin ancorata 1:1 all’euro su XRP Ledger, noto per transazioni rapide e a basso costo.
La stablecoin sarà emessa da SocGen Forge, la divisione per gli asset digitali della grande banca francese Société Générale.
La collaborazione tra Ripple e SocGen Forge è iniziata con soluzioni di custodia. Ora, stanno espandendo la loro partnership per includere il lancio della nuova stablecoin.
Si tratta di un passo importante per Ripple. Una volta debuttato, il nuovo asset potrebbe portare nuova liquidità e aumentare l’influenza dell’azienda in Europa.
Ripple ha scelto di puntare su una stablecoin peggata all’euro, vista l’implementazione, a partire dalla fine del 2024, della legge sui mercati delle criptovalute (MiCA) nell’Unione Europea.
Ripple si avvicina alla fine ufficiale della causa contro la SEC
Intanto si sta avvicinando la ufficializzazione della fine della causa intentata dalla SEC – Securities & Exchange Commission – americana contro Ripple.
Giovedì 10 aprile, le difese di entrambe le parti hanno presentato una richiesta congiunta alla Corte d’Appello del Secondo Circuito, chiedendo di sospendere temporaneamente il processo in corso per 60 giorni.
Stanno negoziando un accordo extragiudiziale che potrebbe chiudere definitivamente uno dei casi legali più seguiti nel settore crypto. Secondo quanto riportato nei documenti ufficiali, è stato già raggiunto un accordo preliminare, ma ora si attende l’approvazione finale da parte della Commissione e una dichiarazione del giudice distrettuale.
La richiesta di sospensione mira a fermare le attività processuali per consentire di completare le trattative, senza danneggiare né la SEC né Ripple.
Secondo alcuni esperti, la disponibilità dell’ente regolatore americano di sospendere i ricorsi potrebbe voler significare che intende trasferire il caso al nuovo presidente, Paul Atkins.
Analisi del prezzo di XRP
Nel frattempo XRP sta scambiando in verde con un leggero rialzo dell’1,63% nelle ultime 24 ore. Al momento sta scambiando al livello di 2,17 dollari. Sembra che si stia consolidando sopra i 2,10 dollari durante questo periodo.
L’asset potrebbe continuare a salire nei prossimi giorni, a condizione che superi la sua media mobile a 30 giorni (in giallo) a 2,18 dollari.
Se dovesse registrare un breakout, il token di Ripple potrebbe raggiungere livelli di resistenza più alti, come la soglia dei 2,35, 2,45, 2,55 dollari, o addirittura spingersi verso i 2,75 dollari.

A limitare un eventuale calo ci sono i livelli di supporto a 2,10 dollari, 2,05 dollari, 2 dollari e la media mobile a 200 giorni (in blu) intorno a 1,90 dollari.
L’indice di forza relativa (RSI) di XRP è appena sopra 50. Indica un rafforzamento dello slancio rialzista.
Al momento, lo slancio non è ancora abbastanza forte da garantire un breakout sopra i 2,18 dollari, ma non è da escludere.
Nei prossimi giorni occorre tenere d’occhio la resistenza a 2,18 dollari. Una rottura sopra questo livello aprirebbe la strada a un rialzo verso 2,35 e 2,75 dollari.
Se non dovesse verificarsi il breakout, è probabile che l’asset si consolidi o scenda verso i 2,10 dollari entro la fine della settimana.
Molti investitori di XRP stanno tenendo l’asset nel nuovo wallet self-custodial Best Wallet.
L’app supporta 60 blockchain diverse e offre diverse funzionalità, tra cui “Upcoming Tokens”, per scoprire le migliori crypto presale prima che vengano listate sugli exchange. Il nuovo wallet è disponibile sia su Android che su iOS.
Best wallet ha anche lanciato il suo token nativo: $BEST, essenziale per avere fees di transazione ridotte e ricompense dello staking maggiori.
Per partecipare alla prevendita, basta visitare il sito ufficiale del progetto e collegare il proprio wallet. Gli utenti possono acquistare $BEST utilizzando una carta bancaria o criptovalute come ETH o USDT.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.