Reason to trust

How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
Nelle ultime 24 ore, Solana ha registrato un calo dell’1,5%, scivolando a 144 dollari. L’andamento dell’altcoin è in linea con quello del resto del mercato crypto. Nel grafico settimanale di SOL è presente il segno rosso, con una perdita del 3%, mentre in quello mensile è in verde con un guadagno del 21%.
Intanto la Fondazione Solana ha rivelato di aver corretto un bug, che avrebbe potuto portare a un exploit potenzialmente catastrofico.
Solana corregge un bug critico
In un post pubblicato sul sito ufficiale, Solana Foundation ha rivelato nel fine settimana di aver corretto una vulnerabilità critica, che avrebbe potuto permettere a un hacker di mintare e sottrarre token a piacimento.
Secondo quanto riportato dalla fondazione, “questa vulnerabilità riguardava esclusivamente i token di tipo Token-22 e poteva consentire a un hacker di eseguire azioni non autorizzate, come la creazione illimitata di token o il prelievo di fondi da qualsiasi account.”
Il bug è stato segnalato il 16 aprile e già il giorno successivo il team di Solana ha rilasciato una prima patch correttiva, seguita da una seconda patch il 18 aprile, risolvendo completamente il problema prima che potesse essere utilizzato da un hacker.
Il fatto che Solana sia riuscita a risolvere il problema in tempi così rapidi è stato accolto positivamente da molti osservatori. Ma alcuni commentatori — in particolare tra i sostenitori di Ethereum — hanno sollevato dubbi sulla trasparenza e decentralizzazione del progetto.
In ogni caso, il mercato ha reagito positivamente a questa notizia spingendo al rialzo Solana.
L’altcoin ha ripreso a scendere e potrebbe registrare altre perdite. Ma l’impostazione tecnica lascia intravedere un possibile recupero dello slancio nel lungo termine.
Per esempio, l’indice di forza relativa (RSI) è tornato a scendere dopo aver sfiorato la soglia dei 70 alla fine del mese scorso. In precedenza, l’RSI era rimasto in territorio di ipervenduto per circa due mesi, prima di registrare una parziale ripresa nel corso di aprile.

Inoltre la media mobile a 30 giorni di SOL (linea arancione) continua a restare sotto quella a 200 giorni (linea blu) sin dalla fine di febbraio. Questo potrebbe voler dire che l’altcoin è in attesa di una forte crescita da tempo.
Visti questi segnali tecnici, SOL potrebbe raggiungere i 200 dollari entro la metà dell’estate.
Se anche le condizioni macroeconomiche dovessero migliorare — ad esempio con la risoluzione dell’attuale guerra tariffaria — SOL potrebbe puntare anche ai 400 dollari entro la fine dell’anno.
Sta per debuttare il primo layer 2 su Solana
Anche se Solana (SOL) potrebbe crescere fortemente una volta che il mercato crypto tornerà ad essere rialzista, sembra ancora uno scenario lontano.
Per questo motivo, alcuni trader stanno puntando i token emergenti, spesso con una bassa capitalizzazione e ancora in fase di prevendita.
Un progetto che sta riscuotendo molta attenzione è Solaxy (SOLX). Finora la presale ha raccolto più di 33,4 milioni di dollari.
Il progetto sta per lanciare il primo layer-2 basato su Solana, con l’obiettivo di offrire fees di transazione più basse e transazioni più rapide.
La rete Solaxy mira a risolvere alcuni dei problemi ancora presenti su Solana, come transazioni fallite, congestione del network e interruzioni nei momenti di picco.
Inoltre, il token SOLX sarà utilizzato per pagare le fee sulla rete Solaxy, il che potrebbe generare una forte domanda man mano che la piattaforma cresce.
Non sorprende quindi che la prevendita stia attirando così tanto interesse e che la sua community stia crescendo: l’account X ufficiale ha già superato i 76.000 follower.
La prevendita di SOLX è ancora aperta, ma si sta avvicinando alla fase finale. Gli investitori interessati possono ancora partecipare tramite il sito ufficiale di Solaxy.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.