Reason to trust

How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
Il mercato crypto sta subendo una forte volatilità a causa della guerra commerciale in corso tra Stati Uniti e Cina. Il presidente Trump ha aumentato i dazi sui prodotti cinesi al 104% e la Cina ha risposto alzando i dazi all’84%.
Il segmento delle altcoin è in rosso e Solana è tra gli asset più colpiti. In soli sette giorni ha subito un calo del 15% e potrebbe continuare a scendere. Al momento sta scambiando al livello di 104 dollari, con un ribasso di circa il 6% in 24 ore.

La guerra commerciale colpisce anche le obbligazioni
La guerra commerciale in corso non sta solo spingendo al ribasso il mercato crypto, ma sta colpendo anche i bond: i rendimenti dei Treasury Note a dieci anni e a 30 anni hanno subito un’impennata stanotte.
Oggi sono entrati in vigore i dazi e la situazione potrebbe peggiorare. Gli obbligazionisti potrebbero decidere di vendere, facendo aumentare ulteriormente i rendimenti.
La vendita spingerebbe l’economia statunitense verso una recessione, con ripercussioni sull’andamento di Solana.
Anatoly Yakovenko, il fondatore di Solana, ha confrontato la situazione attuale con la strategia adottata da Strategy. L’azienda, infatti, ha scelto di utilizzare obbligazioni convertibili senior per aumentare le sue riserve di Bitcoin.
Il crollo del mercato sta pesando sull’azienda e si sono intensificati i rumors secondo cui Strategy potrebbe essere costretta a vendere i suoi Bitcoin per far fronte agli obblighi di debito.
Con la crisi imminente del mercato obbligazionario statunitense e la possibilità che Strategy sia costretta a vendere i suoi Bitcoin, anche l’andamento di Solana è a rischio.
Solana potrebbe continuare il calo
Intanto le balene stanno liquidando l’altcoin. Secondo i dati della piattaforma Lookonchain, le whale stanno ritirando SOL dalle piattaforme di staking e trasferendo i token sugli exchange.
Nelle ultime 24 ore, due balene hanno ritirato i loro token in staking, vendendo 248.762 SOL per un valore superiore a 26 milioni di dollari. Un movimento che riflette un sentiment ribassista nel mercato. Molti trader puntano su una possibile discesa dell’asset sotto i 100 dollari.
I dati di Blockworks suggeriscono che le tendenze ribassiste non sono l’unico fattore che stanno spingendo gli investitori a effettuare l’unstaking e liquidare l’altcoin. Il rendimento dello staking di SOL è sceso notevolmente, rendendo meno allettante per i trader detenere Solana.
Le previsioni degli analisti
Gli analisti hanno rilasciato previsioni contrastanti su Solana. Il noto analista Ted ha notato che SOL ha rimbalzato da una linea di supporto pluriennale, simile a quanto accaduto nel terzo trimestre del 2023.
Secondo Ted, l’ultima volta che Solana ha toccato questo supporto è aumentata del 1.000%. Se dovesse ripetersi lo stesso movimento, SOL potrebbe superare la resistenza tra 215 e 275 dollari, per poi puntare verso i 500 dollari.

Il trader Alex, invece, pensa che SOL potrebbe risalire solo dopo essere scesa sotto gli 80 dollari. Un eventuale ribasso potrebbe creare un’opportunità di ingresso per i trader.
Intanto Solana sta vivendo una forte volatilità. La crisi imminente nel mercato obbligazionario statunitense e le vendite da parte delle balene sono fattori che continuano a tenere Solana in bilico, con il rischio che l’asset possa scendere sotto i 100 dollari.
In questo contesto, molti investitori stanno puntando sulle nuove criptovalute in fase di prevendita, nell’attesa che il mercato riprenda slancio. Uno di questi è Mind of Pepe, che sta attirando l’attenzione grazie alla sua combinazione di meme coin e intelligenza artificiale.
Il suo AI Agent fornisce analisi avanzate e segnali di trading ai titolari del token nativo $MIND. Inoltre, ha la capacità di influenzare le conversazioni all’interno della community crypto e di lanciare autonomamente nuovi token.
Gli holder possono anche mettere in staking fin da subito $MIND per poter ottenere un rendimento passivo. Al momento l’APY è del 285%.
Partecipare alla prevendita di Mind of Pepe è semplice. Basta visitare il sito ufficiale del progetto e comprare il token $MIND con ETH, USDT, oppure con la carta di credito.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.