Reason to trust

How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
Solana (SOL) è recentemente tornata sopra la soglia dei 150 dollari, segnando un importante recupero che ha attirato l’attenzione degli investitori. Questo rialzo è avvenuto in seguito alla riunione del Federal Open Market Committee (FOMC), durante la quale la Federal Reserve ha deciso di mantenere invariati i tassi d’interesse per il mese di maggio, lasciandoli compresi tra il 4,25% e il 4,5%.
Sebbene non ci siano stati aumenti, la comunicazione della banca centrale ha incluso un messaggio prudente: secondo le loro stime, crescono i rischi di un aumento della disoccupazione e di una possibile accelerazione dell’inflazione. Questo scenario riflette un contesto economico incerto, in cui la politica monetaria resta in equilibrio tra la necessità di contenere l’inflazione e il rischio di rallentare ulteriormente la crescita.
Le decisioni della FED sui tassi d’interesse hanno sempre un impatto diretto e indiretto sui mercati finanziari, incluse le criptovalute, che sono particolarmente sensibili ai cambiamenti nella liquidità globale. Tassi più bassi o invariati tendono a favorire investimenti più rischiosi come le crypto, mentre tassi in aumento possono ridurre la propensione al rischio.
Alla luce di queste dinamiche, cosa possiamo aspettarci ora dal prezzo di SOL? Se il sentiment positivo sui mercati dovesse persistere e gli investitori continuassero a vedere Solana come un progetto tecnologico valido con solidi fondamentali, l’altcoin potrebbe puntare a nuovi massimi a breve termine. Tuttavia, eventuali segnali più aggressivi da parte della FED nei prossimi mesi – come un ritorno al rialzo dei tassi – potrebbero mettere pressione su tutti gli asset ad alto rischio, inclusa Solana.
Aumento delle posizioni long nei futures su Solana
Secondo i dati di CoinGlass, un numero crescente di trader sta scommettendo su un ulteriore aumento del prezzo di Solana. Il rapporto long/short è salito a 1,04, il valore più alto di questo mese. Questo indica che attualmente ci sono più posizioni long (rialziste) che short (ribassiste), segno di fiducia in un andamento positivo del prezzo.

Il rapporto long/short è un indicatore importante per misurare il sentiment di mercato. Un valore superiore a 1 indica che la maggioranza degli investitori punta su un aumento del prezzo, mentre un valore inferiore a 1 suggerisce una prevalenza di posizioni ribassiste.
L’indice di forza relativa (RSI) di Solana è attualmente a 57,54. Questo valore è ben al di sotto della soglia di ipercomprato (fissata a 70), il che suggerisce che c’è ancora un buon potenziale di crescita senza che il mercato risulti surriscaldato. L’RSI conferma quindi l’attuale momentum rialzista del prezzo di Solana.
Previsioni per il prezzo di Solana: salirà o scenderà?
Dopo aver superato la soglia dei 150 dollari, Solana si mantiene ben al di sopra del livello di supporto chiave a 142,59 dollari, una zona tecnica cruciale che ha più volte agito da base per rimbalzi nei cicli precedenti. Questo consolidamento al di sopra del supporto segnala una certa solidità del trend rialzista in atto.

Se il sentiment di mercato dovesse restare favorevole, sostenuto da fattori macroeconomici stabili e da un rinnovato interesse degli investitori verso gli asset digitali, SOL potrebbe puntare al prossimo obiettivo tecnico a 171,88 dollari. Questo livello rappresenta un precedente massimo significativo toccato il 3 marzo 2025, e superarlo potrebbe aprire la strada a un’accelerazione ulteriore del rally.
uttavia, non si possono escludere scenari correttivi. Una rottura decisa al ribasso del supporto a 142,59 dollari sarebbe un segnale di debolezza e potrebbe innescare un’ondata di vendite. In questo caso, il prezzo di Solana rischierebbe di scendere fino al prossimo livello di supporto tecnico intorno ai 120,81 dollari, zona in cui il mercato ha trovato stabilità in precedenza.
In sintesi, la tenuta di quota 142,59 dollari sarà un punto di riferimento fondamentale nei prossimi giorni. La direzione del prezzo dipenderà in larga parte dall’evoluzione del sentiment generale e dall’eventuale conferma (o meno) del trend rialzista attraverso volumi di acquisto consistenti.
Solaxy può contribuire alla crescita di Solana
Se Solana dovesse effettivamente salire, è molto probabile che anche una criptovaluta simile come Solaxy ne tragga beneficio. Ma, a sua volta, anche questo nuovo token Layer 2, può contribuire al consolidamente di SOL, visto che offre una maggiore scalabilità, oltre a ridurre il numero di transazioni fallite rispetto alla blockchain di Solana.
Alla base del suo funzionamento, Solaxy utilizza la tecnologia rollup per raggruppare migliaia di transazioni off-chain in un’unica, compatta sottomissione alla rete principale di Solana. Questo riduce il carico sulla blockchain principale, mantenendo al contempo l’integrità dei dati e la finalità delle transazioni.
Il risultato: una Solana più scalabile e affidabile, capace di supportare DeFi, meme coin, giochi e applicazioni decentralizzate di nuova generazione, senza rischiare blocchi o rallentamenti sotto pressione.
E non si tratta solo di teoria: la testnet di Solaxy è già attiva, offrendo agli sviluppatori un ambiente di prova per stress test e preparazione al lancio sulla mainnet. Ma c’è di più, perché il nuovo progetto ha lanciato anche un proprio block explorer, che consente una visibilità in tempo reale sull’attività della testnet. Un livello di trasparenza raro per un progetto ancora in fase di prevendita e che, anche per questo, è già riuscito a raccogliere oltre 33,6 milioni di dollari di investimenti.
Per saperne di più sul progetto, è possibile visitare il sito ufficiale di Solaxy.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.