XRP rischia di subire un forte crollo se non tiene questo livello di supporto

XRP

XRP ha centrato l’attenzione sulle transazioni rapide e a basso costo, diventando la terza crypto per market cap (escluse le stablecoin). Inoltre ha registrato un rally esplosivo durante lo scorso anno.

Quest’anno le sfide macroeconomiche hanno preso il sopravvento. In particolare, il mercato crypto ha subito una forte pressione di vendita a causa dei dazi imposti dal presidente Trump.

Eppure, nonostante la recente flessione, XRP è stato l’asset che ha registrato la performance migliore. Al momento sta scambiando al livello di 2,33 dollari, con un guadagno dello 0,34% nelle ultime 24 ore. Nel grafico settimanale ha registrato un aumento dell’11%, mentre in quello mensile è in negativo con una perdita del 15%.

Grafico di XRP dall’inizio dell’anno. Fonte: CoinMarketCap

Attualmente, XRP è vicino a un livello di supporto cruciale e un noto analista ha spiegato cosa potrebbe accadere se il prezzo dovesse scendere sotto questa soglia.

XRP, la soglia dei 2 dollari è cruciale: cosa succede se cede?

Secondo il famoso analista Ali Martinez, XRP sembra aver formato un pattern testa e spalle nel grafico settimanale.

Fonte: Ali Martinez

Si tratta di un pattern di inversione, che indica che il trend prevalente fino a quel momento sta per terminare.

Il modello è composto da tre elementi chiave:

Il pattern è completato quando il token sfonda la linea di supporto (chiamata anche “neckline”) tracciata sotto i minimi della “spalla sinistra” e della “spalla destra”. In questo caso la linea di supporto è il livello di 2 dollari, circa il 14,16% al di sotto del prezzo attuale.

Una rottura decisa potrebbe spingere l’asset fino a un punto pari alla distanza tra la “neckline” e la parte superiore della “testa”.

Se il modello si confermasse, una discesa sotto la soglia dei 2 dollari potrebbe innescare un crollo di XRP fino al livello di 1,25 dollari. Si tratterebbe di un forte calo del 46,35% rispetto al prezzo attuale.

Ad influire sull’asset potrebbe essere anche il programma di rilascio dei token. Anche questo mese Ripple ha sbloccato 1 miliardo di token XRP dal suo sistema di deposito a garanzia (escrow) utilizzando il Ledger XRP.  Recentemente la società ha spostato 465 milioni di dollari in XRP dal deposito a garanzia, un’operazione che potrebbe mettere pressione al ribasso sul prezzo dell’asset.

Un segnale positivo, invece, arriva dall’adozione di XRP, dato che continua a crescere. Il numero di indirizzi associati al token sta infatti aumentando costantemente, con un recente record di 7 milioni.

L’analista ha anche previsto uno scenario più rialzista per l’asset: se XRP riuscisse a superare i 3 dollari, il prossimo obiettivo sarebbe nel range di prezzo tra i 4,80 e i 5 dollari. Inoltre il rally potrebbe portarlo a un nuovo massimo storico di 15 dollari.

Data l’incertezza intorno a XRP e gli sblocchi programmati dei token, che potrebbero innescare una pressione di vendita, molti investitori stanno puntando su alcuni progetti in prevendita. Uno di questi è Meme Index.

Il progetto si sta distinguendo per il fatto che offre una piattaforma che consente agli investitori di diversificare i loro investimenti nel segmento delle meme coin.

I titolari del token nativo MEMEX potranno accedere a quattro panieri di meme coin, ciascuno con un diverso livello di rischio. Il Titan Index è il più stabile, con meme coin note come DOGE e SHIB. Il Moonshot Index ha un rischio moderato e include meme coin con una forte community ma che non hanno ancora raggiunto un market cap di 1 miliardo di dollari. Il Midcap Index si focalizza invece su token con capitalizzazioni tra i 50 e i 250 milioni di dollari. Infine, il Frenzy Index è adatto a chi cerca il massimo rischio, con meme coin ad alto potenziale  ma che presentano una forte volatilità.

Per ulteriori informazioni sul progetto, è possibile visitare il sito ufficiale di Meme Index.

Ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.

 

 

 

 

Exit mobile version