Come comprare PepeNode ($PEPENODE) – Guida dettagliata all’investimento

Negli ultimi anni il mondo delle criptovalute ha visto nascere progetti sempre più originali, e uno dei nomi che sta attirando l’attenzione degli appassionati è PepeNode. Se ti stai chiedendo come funziona e soprattutto come comprare PepeNode, sei nel posto giusto. In questa guida andremo a spiegare in modo semplice e chiaro quali sono i passaggi da seguire per acquistare PepeNode senza complicazioni.

L’obiettivo non è convincerti a investire, ma darti informazioni utili e pratiche per capire come muoverti. Sapere dove e come comprare PepeNode è fondamentale per evitare errori comuni e affrontare il processo con maggiore consapevolezza.

Che tu sia un principiante che si avvicina per la prima volta al mondo crypto o un utente già esperto, troverai in questo articolo una panoramica diretta, informale e senza troppi tecnicismi. Partiamo quindi dal punto più importante: dove e come si acquista PepeNode?

Come comprare PepeNode ($PEPENODE) in 4 semplici passaggi — Panoramica veloce

Iniziare con PepeNode è piuttosto semplice e veloce, sia che tu scelga di pagare con le migliori criptovalute sia con carta. Il procedimento, in sintesi, è questo:

    1. Accedi al sito ufficiale della presale di PepeNode.
    2. Collega il tuo wallet compatibile (tra i più utilizzati c’è Best Wallet).
    3. Seleziona il metodo di pagamento che preferisci: puoi usare ETH, BNB, USDT oppure una carta di credito/debito.
    4. Inserisci l’importo di $PEPENODE che desideri acquistare e conferma la transazione.
    5. (Facoltativo) Se lo desideri, puoi mettere in staking i tuoi token per iniziare a generare ricompense in attesa del TGE.

Cos’è PepeNode ($PEPENODE)

PepeNode ($PEPENODE) è una memecoin con meccanica mine-to-earn che si distingue dai modelli tradizionali di presale e staking delle criptovalute.

comprare pepenode - cos'è

La differenza principale è che non devi aspettare il lancio del token per iniziare: gli acquirenti possono subito entrare in un simulatore di mining virtuale, dove i token $PEPENODE vengono utilizzati per acquistare e potenziare dei Miner Nodes (unità digitali che generano ricompense).

Questi nodi vengono collocati all’interno di server room virtuali e personalizzabili. La potenza di calcolo complessiva (hashpower) del tuo setup determina la quantità di ricompense ottenute. A differenza del mining tradizionale, però, non servono costosi hardware o competenze tecniche.

Chiunque disponga di un wallet crypto e di qualche $PEPENODE può iniziare a minare in pochi clic. L’esperienza è gamificata, accessibile e completamente virtuale: un mix tra un gestionale in stile SimCity e un sistema di incentivi reali come staking reward, bonus referral e un meccanismo di burn deflazionario.

Dal punto di vista tecnico, PepeNode è basato su Ethereum, segue lo standard ERC-20 ed è già stato sottoposto ad audit da Coinsult, aumentando la trasparenza e la sicurezza per gli utenti.

Raodmap

La roadmap di PepeNode ($PEPENODE) è stata pensata per accompagnare il progetto dall’attuale fase di presale fino a diventare una vera e propria esperienza di mining gamificata e completamente on-chain. Ogni fase introduce nuove funzioni che premiano gli early adopters e allo stesso tempo mantengono alto l’interesse per gli utenti futuri.

Fase 1: Presale Launch (fase attuale)

Il progetto parte con la presale pubblica di PepeNode, dove chi vuole può comprare i token a un prezzo scontato, prima della loro quotazione.

A differenza di molte presale prive di utilità fino al lancio, PepeNode introduce subito un simulatore di mining off-chain (un gioco browser esterno alla blockchain). Qui gli utenti possono costruire i propri rig virtuali acquistando Miner Nodes e Facilities, mettere in staking i token e iniziare a ottenere ricompense ancora prima che il token arrivi sui migliori exchange.

Parallelamente, questa fase punta anche a consolidare la presenza social, con campagne su Telegram e X per gettare le basi di una community solida e duratura.

Fase 2: Token Generation Event (TGE)

Con il TGE, PepeNode viene lanciata ufficialmente. I possessori dei token possono iniziare a usarli all’interno del server room builder, una dashboard dedicata per gestire e ottimizzare il proprio setup di mining virtuale.

In questa fase, gli acquisti dei nodi digitali e le funzioni di staking diventano pienamente attivi, permettendo di generare ricompense in-game e prepararsi al passaggio successivo: il gameplay on-chain.

Subito dopo il TGE, PepeNode viene listata sui DEX (come Uniswap), offrendo la possibilità di scambiare i token direttamente sul mercato decentralizzato, senza KYC né registrazioni.

Fase 3: Attivazione del Mining On-Chain

Una volta consolidato lo slancio iniziale, PepeNode evolve dal simulatore off-chain a un vero e proprio gioco di mining on-chain.

Tutte le azioni – gameplay, logiche di mining e distribuzione delle ricompense – passano a essere gestite da smart contract, garantendo trasparenza e automazione.

Gli utenti possono migliorare le proprie performance di mining grazie a upgrade basati su NFT e all’espansione delle Facilities. È prevista anche una leaderboard in tempo reale per premiare i migliori miner con bonus esclusivi, token extra e accesso anticipato a futuri aggiornamenti.

Fase 4: Integrazione con altre Meme Coin ed espansione

L’ultima fase è la più ambiziosa: PepeNode espande il sistema di reward includendo anche altre memecoin popolari, come $PEPE e $FARTCOIN. In questo modo i giocatori hanno ulteriori incentivi per ottimizzare le proprie strategie di mining.

Il team prevede inoltre l’introduzione di nuovi tipi di nodi, meccaniche di boost temporaneo e livelli di gamification sempre più complessi, così da rendere l’esperienza più variegata.

Dal lato della crescita, sono in programma collaborazioni con influencer, aggiornamenti della dashboard in versione mobile e campagne di marketing guidate dalla community per aumentare la portata del progetto.

Tokenomics

Le tokenomics di PepeNode sono state progettate per sostenere sia la dinamica di gioco mine-to-earn sia le previsioni PepeNode legate allo sviluppo a lungo termine dell’ecosistema, mantenendo sotto controllo l’inflazione grazie a un modello deflazionario basato sul burn dei token.

comprare pepenode - tokenomics

La distribuzione dei token punta su trasparenza, accesso equo e meccaniche utili per dare reale valore all’offerta:

Caratteristica Dati Tokenomics $PEPENODE
Supply totale 210 miliardi
Totale raccolto 160.000+ dollari
Economics & Treasury 35% (73,5 miliardi)
Sviluppo del protocollo 35% (73,5 miliardi)
Infrastruttura 15% (31,5 miliardi)
Ricompense dei nodi 7,5% (15,75 miliardi)
Crescita & Listings 7,5% (15,75 miliardi)

Questo modello di distribuzione assicura parità di condizioni per gli early adopters: non ci sono round privati né allocazioni privilegiate, riducendo così il rischio di vendite massicce iniziali che spesso penalizzano i token lanciati su launchpad.

Allo stesso tempo, la tokenomics garantisce un’adeguata riserva per incentivare la partecipazione attiva degli utenti, sostenere lo sviluppo continuo della piattaforma e favorire le future quotazioni sugli exchange.

Come comprare PepeNode – Guida dettagliata passo-passo

Step 1 – Visita il sito ufficiale della presale di PepeNode

Per iniziare, vai sul sito ufficiale della presale di PepeNode ($PEPENODE). Ti consigliamo di aggiungerlo ai preferiti, così da evitare siti truffa o link di phishing.

comprare pepenode - home

Fai molta attenzione: alcuni siti fraudolenti usano domini simili (es. pepenode3.io o estensioni come .net invece di .io) e a volte copiano interamente il layout per sembrare autentici.
Prima di collegare il tuo wallet, verifica sempre con attenzione il dominio e usa solo link ufficiali. Se non sei sicuro che la presale sia attiva, puoi controllare fonti affidabili come CoinMarketCap.

Step 2 – Collega il tuo wallet crypto

Per partecipare alla presale di PepeNode serve un wallet compatibile.
Se non ne hai ancora uno, puoi sceglierne tra i migliori del 2025 in base a sicurezza e facilità d’uso. Uno dei più utilizzati è Best Wallet, che offre sicurezza di livello MPC e un’interfaccia intuitiva.

comprare pepenode - best wallet

Una volta pronto, clicca su Connetti Wallet, seleziona il tuo crypto wallet come Best Wallet, ti verrà mostrato un QR code da scansionare tramite la tua app wallet: in pochi secondi sarai collegato al widget della presale.

Step 3 – Scegli il metodo di pagamento

Dopo aver collegato il wallet, seleziona come vuoi pagare. Sono accettati ETH, BNB, USDT, USDC oppure carta di credito/debito (conversione fiat-to-crypto). Basta scegliere dal menu a tendina l’opzione più adatta.

Step 4 – Inserisci l’importo e conferma l’acquisto

Digita l’importo che vuoi investire in PepeNode: vedrai subito una conversione in tempo reale che mostra quanti token riceverai. Clicca su Buy $PEPENODE e conferma la transazione dal tuo wallet.

comprare pepenode - come comprare Quando avverrà il Token Generation Event (TGE), previsto per il Q4, potrai tornare sul sito e reclamare i tuoi token.

Step 5 – Metti in staking i tuoi $PEPENODE (opzionale)

Dopo l’acquisto, hai due possibilità per mettere in staking i tuoi token e guadagnare ricompense passive mentre aspetti il TGE:

  • Scegli Buy and Stake al momento dell’acquisto: i tuoi token verranno subito bloccati e inizierai a generare reward.
  • Se selezioni solo Buy $PEPENODE, potrai comunque tornare in seguito sul sito, andare nella sezione staking e decidere quanti token bloccare.

Il rendimento annuale stimato (APY) parte da circa il 4.800%, ma diminuirà man mano che più token verranno messi in staking. Per questo i primi utenti possono ottenere i guadagni più alti.

Caratteristiche del token $PEPENODE

Ecco una sintesi di ciò che rende PepeNode unica, dalla struttura del token fino alla sua roadmap di lungo periodo:

  • 🖋️ Fondata: 2025 da Neuriki Ltd, British Virgin Islands
  • 🖋️ Blockchain: Ethereum (standard ERC-20)
  • 🖋️ Tokenomics: supply totale di 210 miliardi; Treasury 35%, Sviluppo del protocollo 35%, Infrastruttura 15%, Ricompense dei nodi 7,5%, Crescita & Listings 7,5%
  • 🖋️ Presale: oltre 230.000$ raccolti; prezzo del token $0,0010202; lancio 1° agosto 2025
  • 🖋️ Caratteristiche chiave: mining gamificato, burn deflazionario (70% sugli upgrade), airdrop di vere memecoin ($PEPE, $FARTCOIN), sistema di referral con ricompense
  • 🖋️ Staking: rendimento stimato intorno al 4.800% APY ai livelli attuali
  • 🖋️ Visione a lungo termine: creare il primo ecosistema mine-to-earn interattivo, con gameplay completamente on-chain ed espansioni basate su NFT
  • 🖋️ Roadmap: Presale → Lancio token → Mining on-chain → Integrazione con memecoin → Rilascio dashboard mobile

Perché comprare PepeNode?

PepeNode sta ripensando da zero il concetto di presale e di staking. Invece di offrire semplici token inattivi e promesse generiche, introduce da subito un modo concreto per partecipare, grazie a un sistema gamificato basato sul mine-to-earn.

Con $PEPENODE puoi minare, effettuare upgrade, competere in classifica e scalare posizioni, il tutto mentre ottieni ricompense. Un livello di interattività che la maggior parte delle presale non prova nemmeno a offrire.

L’entusiasmo nasce anche dagli alti rendimenti dello staking iniziale: gli APY stimati si aggirano intorno al 4.800%, anche se con il tempo caleranno man mano che più token verranno messi in staking. Un incentivo comunque molto forte per chi partecipa nelle fasi iniziali.

A questo si aggiunge un tasso di burn del 70% su tutti gli acquisti e gli upgrade in-game, un meccanismo che riduce l’offerta in circolazione e allo stesso tempo premia i giocatori attivi.

Non sorprende quindi che PepeNode ($PEPENODE) stia attirando sia utenti più speculativi (degens) sia investitori con una visione di lungo periodo. Basti pensare che alcuni hanno già acquistato cifre significative, come l’ordine da oltre 94.000$ registrato di recente.

Vale la pena comprare PepeNode? Le nostre conclusioni

PepeNode propone una versione innovativa del concetto di memecoin, introducendo un coinvolgimento reale fin dal primo giorno. Il sistema mine-to-earn, unito a meccaniche deflazionarie e a ricompense elevate nello staking iniziale, conferisce al progetto una sostanza che molte altre memecoin oggi non hanno.

Il fatto che gli utenti possano costruire, fare upgrade e sviluppare strategie ancora prima che il token venga listato aggiunge un livello di utilità che solitamente manca nelle presale. Inoltre, l’assenza di round privati, la struttura di lancio equa e le ricompense in altre memecoin come $PEPE e $FARTCOIN rendono PepeNode interessante sia per i cosiddetti degens sia per i gamer crypto più casuali.

Ovviamente, il successo a lungo termine dipenderà dalla crescita della community e dalla capacità del team di rispettare la roadmap. Tuttavia, le meccaniche iniziali, la tokenomics e la visione complessiva mostrano che PepeNode è più di un semplice hype.

⚠️ Nota importante: questo articolo non rappresenta un consiglio finanziario. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e comportano rischi. Ti invitiamo sempre a fare le tue ricerche (DYOR) e a leggere il whitepaper del progetto prima di qualsiasi decisione.

 

Domande frequenti su come comprare PepeNode

Dove posso comprare PepeNode in sicurezza?

Puoi comprare PepeNode esclusivamente tramite il sito ufficiale della presale. È fondamentale verificare sempre il dominio corretto ed evitare link sospetti o siti clonati che potrebbero tentare di truffarti.

Quali metodi di pagamento sono accettati per acquistare PepeNode?

Durante la presale puoi acquistare PepeNode pagando con criptovalute come ETH, BNB, USDT e USDC. In alternativa, è possibile utilizzare anche carte di credito o debito tramite opzioni fiat-to-crypto integrate.

È possibile mettere in staking PepeNode subito dopo l’acquisto?

Sì. Dopo aver comprato i token puoi decidere se metterli subito in staking per generare ricompense passive o farlo in un secondo momento collegando nuovamente il wallet al sito ufficiale.