Reason to trust

How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
La capitalizzazione di mercato delle criptovalute (valute virtuali) è scesa nelle ultime 24 ore fino al record di 2.972 miliardi di dollari del 25 giugno.
In un mercato in continua evoluzione, il potenziale di alcune altcoin di emergere come nuovi protagonisti sta attirando l’attenzione.
Questo articolo esamina tre progetti – BTC Bull Token (BTCBULL), Pi Network (PI) e Chainlink (LINK) – e il ruolo che ciascuno di essi svolge sul mercato.
Token BTC Bull: è possibile un aumento del prezzo di 30 volte?
BTC Bull Token è una moneta meme a tema Bitcoin costruita su Ethereum. È stata progettata per sfruttare il potenziale del Bitcoin (BTC) di raggiungere 1 milione di dollari.
La caratteristica più importante è il sistema di ricompensa a pietre miliari, che inizia quando il Bitcoin raggiunge i 150.000 dollari USA. I titolari vengono ricompensati sia con bitcoin che con token BTCBULL. L’offerta totale è di 21 miliardi di token.
Il 50% è destinato ai partecipanti alla prevendita e il 40% al marketing. Si noti che si tratta di un’allocazione strategica per attirare utenti dai mercati dei bitcoin e delle meme coin da 2.000 miliardi di dollari.
Inoltre, è stato introdotto un meccanismo deflazionistico in base al quale viene implementata una barra di token per ogni aumento di 50.000 dollari in bitcoin.
Attualmente il prezzo di prevendita è di 0,00236 dollari USA. In una fase iniziale sono stati raccolti 3,4 milioni di dollari. La realizzazione di un aumento di prezzo di 30 volte dipende dalla quotazione sulle principali borse, dalla crescita della comunità e dal prezzo del Bitcoin stesso.
Inoltre, fattori di mercato come l’acquisto di 750 milioni di dollari di bitcoin da parte di MicroStrategy e l’annuncio della riserva di valuta virtuale statunitense potrebbero favorire la crescita di BTCBULL.
Pi Network: mining di criptovalute su smartphone – il futuro del denaro digitale?
Pi Network è un progetto di blockchain decentralizzato fondato da laureati di Stanford nel 2019. Gli utenti possono minare monete Pi (PI) attraverso un’app per smartphone a basso consumo energetico.
Il progetto impiega un meccanismo di consenso chiamato “Prova di fiducia” (Proof-of-Trust) e utilizza una rete di utenti e un processo di autenticazione.
Una delle principali attrattive della rete Pi è che è accessibile a tutti. Il numero di app installate ha superato i 110 milioni e più di 8 milioni di persone hanno completato la certificazione KYC (processo di verifica dell’identità).
Nel febbraio 2025 è stata completata la migrazione della mainnet ed è stata raggiunta la quotazione su borse esterne come CoinDCX e OKX e l’interoperabilità cross-chain.
Subito dopo la quotazione, il prezzo era di 1,97 dollari, ma è temporaneamente sceso del 62,63% a 0,737 dollari a causa delle prime vendite dei minatori e delle preoccupazioni sulla praticabilità. Da allora ha recuperato fino a 1,95 dollari, con una capitalizzazione di mercato di 13,6 miliardi di dollari.
La comunità sta crescendo rapidamente, con 540.000 nuovi utenti in un giorno.
Tuttavia, Pi Network viene talvolta paragonato a schemi piramidali a causa della sua lenta transizione alla mainnet e del modello di crescita basato sui referral.
Inoltre, esiste uno scetticismo sulla sua legittimità, in quanto viene criticata la sua dipendenza dagli introiti pubblicitari e la sua utilità non dimostrata.
Chainlink: collegare i contratti intelligenti al mondo reale
Chainlink fornisce un servizio di oracolo che collega gli smart contract (sistemi di esecuzione automatica dei contratti) ai dati del mondo reale.
Tradizionalmente, i contratti intelligenti sono stati limitati ai dati della blockchain, ma l’oracolo di Chainlink supera questa limitazione. Incorpora un’ampia varietà di dati esterni, come le previsioni del tempo, i prezzi delle azioni e i risultati delle partite sportive.
Chainlink utilizza più fonti di dati e ha implementato un sistema di reputazione per garantire affidabilità e accuratezza.
Il token principale, LINK, svolge un ruolo importante all’interno della rete. La sua utilità è ciò che distingue Chainlink da altri progetti.
Si prevede che la domanda di Chainlink aumenti con l’espandersi delle applicazioni dei contratti intelligenti, tra cui finanza, assicurazioni e gestione della catena di approvvigionamento. L’affidabilità dei dati diventerà ancora più importante, soprattutto con la crescita del settore della finanza decentralizzata (DeFi).
Conclusioni
In conclusione, il token BTC Bull sarà probabilmente la criptovaluta più popolare nel 2025.
La sua proposta di valore unica, che consiste in un sistema di ricompensa legato all’aumento del prezzo del Bitcoin, ha un’attrattiva che va oltre i semplici meme delle monete.
A partire da un prezzo di prevendita di 0,00236 dollari USA, l’allocazione strategica dell’offerta totale di 21 miliardi di token e un meccanismo di ricompensa legato alle pietre miliari del prezzo del Bitcoin favoriscono la creazione di valore a lungo termine.
In particolare, il BTC Bull Token si rivolge ai massimalisti del bitcoin e ai commercianti di meme coin. Gli incentivi per le puntate ad alto rendimento incoraggiano la crescita della comunità. Inoltre, il collegamento con Best Wallet, un portafoglio multi-catena, semplifica la proprietà di BTCBULL e la distribuzione delle ricompense e riduce la barriera all’ingresso per gli utenti.
Se il Bitcoin manterrà il suo mercato in crescita fino al 2025, il token BTC Bull ha il potenziale per cavalcare l’onda e crescere in modo significativo. Il suo meccanismo di ricompensa unico e la sua chiara proposta di valore dovrebbero contribuire a differenziarlo nel mercato speculativo delle monete meme.