Andamento Ethereum: Fenomeno Monday Trap

Ethereum (ETH) ha recentemente raggiunto un nuovo massimo storico oltre i 4.900$, per poi subire una correzione. Attualmente il prezzo si attesta a 4.627$, in calo di circa l’8% dal picco, ma comunque in rialzo di circa il 7% nell’ultima settimana.

Questo movimento segue settimane di forte momentum rialzista, che hanno riportato ETH a livelli di prezzo mai visti dal bull cycle del 2021. Sebbene il trend di lungo termine rimanga positivo, gli analisti stanno studiando i pattern a breve termine per spiegare la volatilità attuale del mercato.

Il fenomeno del “Monday Trap” secondo XWIN Research Japan

Secondo XWIN Research Japan, collaboratore della piattaforma CryptoQuant QuickTake, i mercati a leva di Ethereum mostrano un ritmo ricorrente legato agli eventi di liquidazione.

Un pattern settimanale molto chiaro emerge: il lunedì registra sempre i volumi di liquidazione più alti, seguito da domenica e venerdì. Al contrario, il sabato i volumi sono più bassi, probabilmente per la ridotta attività di mercato.

Questo ciclo è spesso definito “Monday Trap”: i trader che mantengono posizioni a leva dal weekend risultano particolarmente vulnerabili quando flussi istituzionali e retail rientrano all’inizio della settimana.

“Portare l’ottimismo del weekend nelle sessioni ad alto volume del lunedì è rischioso,” osserva l’analista, sottolineando come la leva a breve termine amplifichi le perdite in maniera prevedibile.

Per gli investitori di lungo termine, questo ciclo riguarda meno la direzione del prezzo e più il rischio legato all’eccessiva leva in un mercato altamente liquido.

Livelli tecnici e outlook di mercato

Dal punto di vista tecnico, la correzione di Ethereum è sotto stretta osservazione. L’analista Crypto Patel ha evidenziato che ETH ha ritracciato da 4.957$ a 4.400$, indicando la zona 3.900–4.000$ come supporto forte.

Storicamente, grandi flussi in uscita dagli exchange precedono spesso rally sostenuti, mentre i flussi in entrata segnalano pressione di vendita.

Dati recenti indicano che gli investitori stanno prelevando ETH dagli exchange verso custodie private, un comportamento associato alla fiducia a lungo termine più che alla vendita immediata.

Allo stesso tempo, la domanda istituzionale di Ethereum continua a crescere, favorita dalle discussioni sull’integrazione dello staking all’interno di prodotti finanziari regolamentati come gli ETF.

FONTE: TRADING VIEW

 

Exit mobile version