Reason to trust
How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
Nella corsa per costruire blockchain più veloci, economiche e scalabili, ogni grande ecosistema di altcoin è tornato a guardare a Ethereum come punto di riferimento. Ciò che era iniziato come una singola blockchain programmabile si è evoluto nel livello base di liquidità, infrastruttura e innovazione per l’intera economia cripto.
Due blockchain di alto profilo che hanno scelto l’integrazione invece dell’isolamento
È emerso un nuovo e convincente argomento che ridefinisce il futuro delle blockchain Layer 1 (L1), in particolare quelle compatibili con la Ethereum Virtual Machine (EVM).
Secondo James_gaps, responsabile dell’ecosistema presso la Ethereum Foundation, Celo e Ronin hanno dimostrato perché ogni L1 di un altcoin potrebbe, alla fine, diventare una L1 basata su Ethereum.
Celo, ad esempio, ha disattivato 110 validatori e ridotto i costi di sicurezza del 99,8%, passando da 6,9 milioni di dollari all’anno a soli 13.200 dollari.
Nel frattempo, Ronin, un’altra importante blockchain L1 focalizzata sul gaming, ha distribuito 35 milioni di dollari in ricompense di staking dal 2023, ma ora sta reindirizzando quel capitale verso gli sviluppatori che generano effettivamente entrate.
Nonostante questo cambiamento, entrambe le reti restano attive, con 350.000 indirizzi attivi giornalieri distribuiti su 1.000 giochi live, e con volumi di transazioni che superano persino il picco di 2,8 milioni di utenti di Axie Infinity nel 2022.
Con l’imminente aggiornamento Fusaka, la capacità dei blob aumenterà di otto volte, migliorando ulteriormente la scalabilità.
James_gaps ha spiegato che lo stesso fondatore di Ronin lo ha detto chiaramente:
“Tutte le L1 basate su EVM sono, in realtà, L2 future.”
Quando puoi delegare la sicurezza a Ethereum spendendo una frazione del costo, mantenendo al tempo stesso la tua base utenti e la sovranità, la logica economica di diventare un Layer 2 diventa innegabile.
Costruire la base per la prossima spinta rialzista
Ethereum sta mostrando forza sia in termini di prestazioni della blockchain che di andamento del prezzo.
L’analista Luca ha osservato che il prezzo di ETH continua a consolidarsi nella fascia di supporto a lungo termine (in verde), che nel 2024 aveva agito da forte resistenza, limitando diversi massimi locali.
Il passaggio da resistenza a supporto ora coincide con la Weekly Bull Market Support Band, una zona che ha offerto un solido supporto negli ultimi mesi.
Luca ritiene che, finché ETH manterrà questi livelli, la prospettiva di medio termine resterà rialzista. Nei prossimi giorni, la vera prova sarà la fascia di resistenza segnata in viola sui timeframe inferiori, che coincide con la “golden pocket” compresa tra i livelli Fibonacci 0.2 e 0.618.
Una rottura decisa al di sopra di questa zona confermerebbe la continuazione del trend rialzista.

Tuttavia, se il prezzo dovesse chiudere sotto la Weekly Bull Market Support Band (intorno ai 3.790 $), l’analista prevede di coprire parte delle proprie posizioni spot per mitigare il rischio ribassista di breve termine.
Finché ciò non accadrà, la struttura di medio periodo rimarrà positiva, e l’attuale fase di consolidamento appare come una base sana prima del prossimo movimento al rialzo.
