Reason to trust

How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
Il prezzo di Bitcoin è risalito ancora una volta dopo essere inizialmente crollato fino a $112.000. Questo movimento è stato innescato da prese di profitto, poiché l’asset digitale era salito a livelli che non si vedevano da tempo, risalenti a luglio 2025. Tuttavia, questo recupero non significa che Bitcoin sia completamente fuori pericolo.
In un’analisi, l’esperto crypto Kamran Asghar ha evidenziato come il ritracciamento di Bitcoin potrebbe essere solo temporaneo e di breve durata, dato che è avvenuto all’interno di un Fair Value Gap (FVG) ribassista. Questo è avvenuto dopo un piccolo rimbalzo da $112.000 fino a circa $115.000, con il FVG ribassista che si colloca tra $114.000 e $115.500. Questo gap di valore è stato creato in seguito al crollo del prezzo da $118.000, suggerendo che Bitcoin stia cercando di “riempirlo” nuovamente.
Inoltre, questo livello funge da zona di forte offerta, il che significa che i rialzisti dovranno aumentare significativamente la pressione d’acquisto affinché il prezzo di Bitcoin possa superarlo senza difficoltà. Il fatto che il FVG ribassista e la zona di offerta si trovino proprio davanti all’attuale prezzo della criptovaluta indica che si sta accumulando molta resistenza in quest’area. Kamran suggerisce che il prossimo movimento, una volta toccata questa zona di offerta, potrebbe essere un’ulteriore discesa.

Quanto Potrebbe Scendere BTC?
In caso di un forte rifiuto di nuovi acquisti, l’analista crypto prevede che il prezzo di Bitcoin possa scendere ulteriormente, tornando ai livelli di metà luglio compresi tra $107.500 e $109.000. Questo implicherebbe un ulteriore calo del 5% prima che il prezzo riesca a trovare un supporto solido. Il lato positivo di questo potenziale crollo è che proprio in quell’area Bitcoin presenta un supporto importante. Pertanto, i rialzisti potrebbero approfittare di questo livello per tentare un rimbalzo e avviare una nuova fase di recupero.
Per questo motivo, l’analista consiglia agli investitori di monitorare attentamente come si comporterà l’asset digitale una volta raggiunta questa fascia di prezzo.
In modo interessante, secondo quanto riportato da Coinglass, in questo momento il funding rate di Bitcoin è ancora positivo. Ciò indica che i trader ritengono che l’asset sia ancora in un mercato rialzista e che un numero crescente di investitori stia scommettendo su un ulteriore aumento dei prezzi. Tuttavia, si è osservato un calo di questo tasso nel mese di agosto, segnale di un rallentamento da parte dei rialzisti.
