Reason to trust

How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
Nella tarda serata di ieri e oggi, 8 maggio, Bitcoin, ha registrato un forte rialzo. In poche ore, il suo valore è aumentato di oltre 2.500 dollari.
Ora, per raggiungere la soglia dei 100.000 dollari, Bitcoin deve salire di poco: solo lo 0,22%, meno di 220 dollari rispetto al prezzo attuale di 99.780 dollari. Sembra che le condizioni siano favorevoli per questo traguardo.
Già martedì, la crypto di maggior valore aveva interrotto il suo trend ribassista, risalendo dai minimi intorno ai 94.000 dollari.

Bitcoin può superare la soglia dei 100.000 dollari?
Anche gli sviluppi esterni, finora un fattore decisivo per la performance del Bitcoin, sembrano dare segnali positivi per l’asset. Il presidente Donald Trump ha rivelato una serie di fattori rialzisti che potrebbero far salire il mercato azionario, riaccendendo l’entusiasmo degli investitori.
Inoltre, Bitcoin potrebbe tornare a essere visto come un bene rifugio. Un segnale in questa direzione è arrivato con l’aumento delle tensioni tra India e Pakistan.
Intanto la crypto di maggior valore ha sfondato 3 resistenze importanti, quelle vicino a 97.800, 98.567 e 99.551 dollari. Inoltre alcuni analisti come Michaël van de Poppe, hanno notato che il supporto a lungo termine sta tenendo, una fattore che rafforza le prospettive rialziste.

Per molti esperti, l’asset potrebbe continuare lo slancio fino al suo massimo storico sopra i 109.000 dollari. Ma non mancano gli ostacoli. Prima di tutto, la soglia dei 100.000 dollari potrebbe essere una forte resistenza psicologica. Se Bitcoin non riuscisse a superarla, potrebbe tornare indietro ai livelli precedenti, tra i 94.000 e i 97.000 dollari.
Inoltre i trader sembrano incerti sul fatto che Bitcoin riesca a mantenersi sopra i 99.593 dollari, poiché le posizioni short sono diventate più numerose di quelle long, secondo i dati forniti dalla piattaforma Coinalyze.

Nonostante le numerose scommesse al ribasso siano vicine ai livelli più bassi del mese (con un rapporto long/short di 0,819), l’aumento recente dell’asset sembra aver costretto alcuni investitori che puntavano sul calo a “capitolare”, cioè a chiudere le loro posizioni in perdita. Non è ancora chiaro se questo leggero calo delle posizioni short sia un segnale di maggiore fiducia nel rialzo o solo un effetto temporaneo causato da chiusure forzate.
Se Bitcoin proseguisse lo slancio e superasse la soglia dei 100.000 dollari, potrebbe beneficiarne anche il progetto Bitcoin Bull. La sua prevendita continua a guadagnare slancio.
I titolari di $BTCBULL, infatti, avranno diritto a ricevere airdrop di Bitcoin non appena la crypto di maggior valore raggiungerà determinati obiettivi di prezzo, come i 150.000, 200.000 e 250.000 dollari. Questo sistema premia gli investitori idonei, creando un incentivo a lungo termine per partecipare al progetto, mentre Bitcoin continua la sua corsa verso nuovi massimi storici.
Inoltre, la possibilità di mettere in staking $BTCBULL per ottenere un reddito passivo tramite un APY significativo rende il progetto ancora più allettante.
Il progetto ha anche implementato un meccanismo di burning per il token nativo. Verrà ridotta una percentuale della supply di $BTCBULL quando Bitcoin toccherà determinati livelli, in modo tale da renderlo più scarso e potenzialmente spingerlo al rialzo.
Bitcoin Bull è presente tra le migliori presale crypto nella funzione “Upcoming Tokens” di Best Wallet. Gli utenti del wallet possono comprarlo direttamente nell’app.
Altrimenti per partecipare alla prevendita, basta visitare il sito ufficiale e collegare il proprio wallet. Il token BTCBULL può essere acquistato con ETH, USDT, o tramite carta di credito.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del progetto. Inoltre è anche possibile entrare a far parte della sua community su X e Telegram.
Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.