Reason to trust

How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
Ethereum ha incontrato resistenza attorno ai 4.000 dollari negli ultimi tre anni e non è mai riuscita a superare in modo deciso questo livello. Questo dato è importante in quanto ci mostra che se Ethereum vuole riprendere la sua corsa verso nuovi massimi storici, questo è il livello da battere. Alla luce di ciò, come il prezzo reagirà ora determinerà se ci sarà un crollo significativo o se i rialzisti potranno continuare il loro accumulo di ETH, innescando così una stagione delle altcoin. Inoltre, il livello dei 4.000 $ non è solo un punto psicologico importante per gli investitori, ma rappresenta anche una zona chiave dal punto di vista tecnico, dove si concentrano numerosi ordini di vendita e acquisto.
Negli ultimi mesi, Ethereum ha mostrato segnali di indecisione: da un lato, i trader e gli investitori sembrano molto ottimisti sull’adozione futura della blockchain, vista la crescente implementazione della tecnologia nei settori come la finanza decentralizzata (DeFi), gli NFT e le applicazioni decentralizzate (dApps). Dall’altro, le preoccupazioni legate alle regolamentazioni globali e alle possibili difficoltà nel passaggio completo a Ethereum 2.0 potrebbero frenare la sua ascesa. Gli analisti sono quindi concentrati sul comportamento di Ethereum in questo intervallo cruciale, dove ogni movimento potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase del mercato.
I 4.000 dollari sono decisivi per ETH
Dopo numerosi tentativi falliti nell’ultimo anno, i 4.000 dollari sono emersi come il punto di riferimento psicologico indiscusso per il prezzo di Ethereum. L’analista crypto The Alchemist Trader definisce questo livello una barriera a lungo termine, vista la costante resistenza e l’importanza di monitorarlo per determinare la prossima direzione per ETH. Questo livello non è solo psicologico, ma si allinea anche con importanti indicatori tecnici come le medie mobili a lungo termine e i punti di resistenza storici.
Secondo l’analisi, Alchemist spiega che Ethereum ha ora raggiunto una fase decisiva mentre testa il limite superiore di un range che dura da tempo. Questo range è identificato tra 1.300 dollari e 4.000 dollari, un intervallo che è rimasto stabile per più di un anno. Dopo l’ennesimo tentativo fallito di superare i 4.000 dollari, Ethereum è tornata all’interno di questo range ed è ora in fase di consolidamento. Questo consolidamento è cruciale, poiché potrebbe fornire una base solida per un eventuale breakout, oppure segnalare che la pressione al ribasso stia aumentando.

Sotto i 4.000 dollari, l’analista ritiene che il trading di Ethereum sia caratterizzato sia da opportunità che da rischi. La chiave sarà capire se l’altcoin riuscirà finalmente a rompere il livello o se fallirà nuovamente, mettendo gli investitori in una posizione precaria dove dovranno decidere se andare long o short su questo asset digitale. Gli investitori sono particolarmente attenti ai segnali provenienti dal mercato globale, inclusi eventi macroeconomici come l’inflazione e le politiche monetarie delle banche centrali, che potrebbero influenzare il comportamento dei trader.
Cosa Succede in Caso di Breakout o Rifiuto
Nel caso di un breakout sopra i 4.000 dollari, l’analista crypto prevede che il prezzo di Ethereum possa raggiungere nuovi massimi annuali. La prima resistenza importante dopo i 4.000 dollari sarebbe il livello dei 4.500 dollari. Successivamente, il livello psicologico dei 5.000 dollari sarebbe il prossimo ostacolo da superare, che segnerebbe nuovi massimi storici per l’altcoin, qualora dovesse testare questa resistenza. Questo scenario potrebbe anche scatenare un movimento positivo nelle altcoin, poiché l’ascesa di Ethereum spesso porta con sé un effetto a catena che stimola l’intero settore delle criptovalute.
D’altro canto, un altro rifiuto totale dei 4.000 dollari potrebbe scatenare un crollo massiccio. L’ultimo rifiuto da questa resistenza psicologica, risalente a dicembre 2024, ha portato a un calo di diversi mesi che ha visto il prezzo scendere di oltre il 60%, per poi trovare un minimo quattro mesi dopo a circa 1.500 dollari. Questo tipo di correzione avrebbe impatti negativi anche sugli altri asset della DeFi e potrebbe portare a una stagnazione del mercato per un periodo di tempo prolungato.
