Reason to trust
How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
L’exchange Gemini ha ufficialmente introdotto in Europa i contratti perpetui (detti anche “perps”) su XRP, permettendo ai trader di aprire posizioni long o short con una leva fino a 100× e liquidazione in USDC. Questa mossa espande la gamma di prodotti regolamentati disponibili per gli utenti europei, offrendo una nuova via d’accesso per gli operatori professionali che vogliono esposizione diretta a XRP senza dover possedere l’asset sottostante.
L’apertura di Gemini segna anche un momento significativo per il mercato dei derivati crypto nel Vecchio Continente: la maggiore disponibilità di strumenti con leva e liquidità regolamentata tende ad aumentare la discovery del prezzo (cioè la formazione “reale” del valore di mercato) e ad attrarre market-maker istituzionali, riducendo spread e migliorando la profondità del book. In altre parole, si tratta di un passo verso una maturazione del mercato europeo delle altcoin.
Perché questo lancio influenza l’intero settore altcoin
Ogni volta che un exchange di primo livello introduce un nuovo contratto perpetuo, gli effetti non si limitano all’asset diretto. Nel caso di XRP, l’aggiunta del perp su Gemini crea un effetto domino: nuovi flussi di liquidità entrano nei derivati, si aprono hedge su asset correlati e l’attenzione si sposta anche su progetti secondari o infrastrutture che beneficiano di un aumento di transazioni. Questo tipo di movimento tende a ridare ossigeno alle altcoin di fascia media e ai token legati ai wallet, dove l’attività on-chain cresce in parallelo ai volumi di trading.

È in questo scenario che torna alla ribalta il token BEST, associato a un wallet multichain che unisce swap decentralizzati, accesso a prevendite e servizi di carta crypto. La logica è semplice: più capitale si muove tra le altcoin, più i wallet cross-chain diventano utili, e maggiore è il valore potenziale dei token che alimentano tali ecosistemi.
BEST e il modello dei wallet multichain
Il progetto collegato a BEST ha costruito un’infrastruttura che connette sei blockchain principali, con supporto per Ethereum, Solana, Polygon e altre reti compatibili EVM. Gli utenti possono scambiare token in modalità cross-chain, accumulare ricompense in staking e partecipare a prevendite in anteprima. In termini pratici, il wallet genera utilità concreta: ogni swap, ogni operazione di staking o ogni acquisto di token contribuisce al volume e al valore di BEST.

In un contesto di rinnovato interesse per le altcoin, questo tipo di infrastruttura diventa cruciale. Non si tratta solo di offrire uno strumento per conservare crypto, ma di creare un ecosistema dove l’utente può operare, investire e guadagnare senza uscire dal wallet. L’apertura dei perps su XRP potrebbe quindi agire da catalizzatore per la rotazione dei capitali, con parte dei profitti dei trader che fluiscono verso progetti wallet orientati all’utilità.

Considerazioni per gli investitori
Il nuovo contesto apre prospettive interessanti, ma anche rischi notevoli. I contratti perpetui su XRP offrono grandi opportunità, ma la leva amplifica sia i guadagni sia le perdite. Allo stesso modo, i token wallet come BEST restano altamente sensibili al sentiment generale: bastano pochi giorni di volatilità negativa per erodere parte dei progressi. Per chi valuta un’esposizione, la chiave è gestire il rischio e puntare su orizzonti di medio periodo, dove il potenziale di crescita dell’utilità possa compensare le oscillazioni di breve.
Conclusione
Il lancio dei perps su XRP da parte di Gemini rappresenta un segnale importante di consolidamento per il mercato crypto europeo. L’effetto di questa novità potrebbe andare oltre XRP stesso, stimolando interesse verso le altcoin e rafforzando ecosistemi come quello dei wallet multichain, dove token come BEST trovano terreno fertile. Tuttavia, l’esperienza insegna che ogni fase di espansione porta con sé volatilità e speculazione. Il potenziale c’è, ma richiede disciplina e visione: chi saprà muoversi con attenzione potrà beneficiare di questa nuova ondata di adozione, senza farsi travolgere dall’hype.