Reason to trust

How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
L’ascesa di Ethereum sta prendendo sempre più velocità, e la domanda se un giorno potrà superare Bitcoin nel prezzo non sembra più irrealistica, ma piuttosto inevitabile. Se Bitcoin resta il punto di riferimento come “oro digitale”, Ethereum si sta posizionando come l’infrastruttura portante della nuova economia digitale.
Perché la dominanza di ETH potrebbe superare Bitcoin in questo ciclo
Bitcoin è da tempo considerato oro digitale, ma Ethereum potrebbe superarlo sia in capitalizzazione che in prezzo nel prossimo futuro.
Un analista noto come Stitch su X ha spiegato che la differenza chiave risiede nella politica monetaria di Ethereum.
Uno dei motivi principali per cui ETH potrebbe sfidare BTC è la disparità nell’offerta.
- Bitcoin ha un’offerta massima fissa di 21 milioni di monete.
- Ethereum, invece, conta attualmente circa 120 milioni in circolazione, senza un tetto massimo prestabilito.
Tuttavia, la vera differenza e vantaggio di Ethereum è il modello di burn introdotto con l’EIP-1559.
Il meccanismo EIP-1559: Ethereum deflazionario
Il meccanismo di burn EIP-1559, introdotto con l’aggiornamento London nel 2021, rimuove permanentemente una parte delle commissioni di transazione dalla circolazione, rendendo ETH deflazionario.
Più attività c’è sulla rete Ethereum, più ETH viene bruciato, creando scenari in cui viene distrutto più ETH di quanto ne venga emesso.
- Dall’aggiornamento, sono già stati bruciati 4,6 milioni di ETH (circa 13 miliardi di dollari).
- Dopo l’introduzione dell’EIP-1559, la nuova emissione di ETH è diminuita dell’88%.
Condizioni per il sorpasso su Bitcoin
Affinché Ethereum possa superare Bitcoin sia in prezzo che in market cap, diversi fattori devono allinearsi:
- Grandi afflussi istituzionali, che potrebbero superare l’offerta grazie al burn, alimentando domanda e prezzi.
- Elevata attività di rete, che porta a più transazioni e quindi a un maggior burn di ETH, riducendo l’offerta.
- Staking di ETH come validatore, che riduce l’offerta liquida sul mercato e aumenta la pressione rialzista.
Dal maggio 2025 ad oggi, Ethereum è stato completamente deflazionario ogni singolo giorno, con più ETH distrutto rispetto a quello emesso.
La divergenza tra Bitcoin ed Ethereum
La storia suggerisce che Ethereum tende a sovraperformare dopo i top di mercato di Bitcoin.
- Nel 2017, dopo il picco di Bitcoin (che poi crollò del -47%), Ethereum salì del +100% nei successivi 30 giorni.
- Nel 2021, Bitcoin perse il -27% dal top, mentre Ethereum guadagnò +83% in soli 30 giorni.
Nel 2025, Bitcoin mostra debolezza strutturale, con trend ribassisti (Lower Lows e Lower Highs). Al contrario, Ethereum mantiene il suo trend rialzista, con Higher Lows e Higher Highs costanti sul grafico giornaliero.
Questa divergenza è cruciale perché mostra che Ethereum sta guadagnando forza anche mentre Bitcoin arranca.
Il cambio ETH/BTC rafforza questa narrativa: appena 17 giorni fa, Ethereum ha recuperato un trend ribassista durato 944 giorni, che aveva rappresentato una sottoperformance del -75% rispetto a Bitcoin. Questo recupero è un forte segnale che ETH sta riconquistando dominanza nel mercato crypto.
