Reason to trust

How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
Dopo aver raggiunto un massimo storico (ATH) lo scorso agosto, Ethereum (ETH), la seconda criptovaluta più grande per capitalizzazione di mercato, si trova ora in una fase di consolidamento, oscillando tra 4.200 $ e 4.700 $.
Questa fascia di prezzo riflette una stagnazione più ampia nel mercato delle criptovalute, dove diversi asset digitali, incluso Bitcoin (BTC), faticano a ritrovare il momentum che aveva spinto BTC ed ETH a toccare nuovi record di oltre 124.000 $ e 4.900 $ rispettivamente.
Da segnalare che Citigroup, la terza banca d’investimento più grande degli Stati Uniti, ha moderato le aspettative sul prezzo di Ethereum, fissando un target di fine anno a 4.300 $ per l’altcoin.
Citi prevede flussi moderati di ETF su Ethereum
Secondo un report di Reuters, Citigroup attribuisce la domanda attuale di Ethereum a un crescente interesse verso applicazioni basate su Ethereum, comprese stablecoin e tokenizzazione.
Tuttavia, la banca avverte che la recente forza dei prezzi potrebbe riflettere più il sentiment di mercato che i fondamentali sottostanti.
In una nota pubblicata lunedì, Citi ha commentato:
“I prezzi attuali sono superiori alle stime di attività, probabilmente guidati dalla recente pressione di acquisto e dall’entusiasmo per i casi d’uso.”
Ethereum cresce per interesse istituzionale e casi d’uso
Ethereum continua a piacere agli investitori non solo per l’apprezzamento del prezzo, ma anche per le opportunità legate a stablecoin e tokenizzazione.
Gli analisti prevedono una crescita dei prezzi grazie a nuove leggi come il GENIUS Act, che fornisce un quadro normativo per le stablecoin, e all’aumento di interesse verso la tokenizzazione.
Nonostante questi sviluppi, Citigroup prevede che l’afflusso di ETF su Ethereum sarà meno consistente rispetto a quello su Bitcoin.
Al contrario, Standard Chartered ha recentemente rivisto al rialzo il target di fine anno per ETH, portandolo da 4.000 $ a 7.500 $.
Scenari ribassisti e rialzisti per ETH
L’aumento del target riflette un maggiore coinvolgimento dell’industria e investimenti aziendali crescenti. Citi prevede che il settore delle stablecoin potrebbe ottuplicare entro il 2028, aumentando le commissioni di rete e la domanda su Ethereum.
- Scenario rialzista: Ethereum potrebbe arrivare fino a 6.400 $ se l’attività e l’adozione delle applicazioni basate su Ethereum continueranno a crescere, segnando un rialzo del 42% rispetto ai livelli attuali.
- Scenario ribassista: In caso di crisi macroeconomica o calo dei mercati azionari, il prezzo potrebbe scendere a 2.200 $, rappresentando un -50% dai livelli attuali.
Outlook positivo da Sygnum
Un recente report della banca digitale Sygnum offre invece una visione più ottimista per Ethereum.
Secondo la banca:
- Gli aggiornamenti di rete e l’aumento dell’interesse istituzionale sono fattori chiave per il futuro di ETH.
- Con le riserve liquide di Ethereum sugli exchange in diminuzione e una domanda crescente, potrebbe verificarsi una stretta sull’offerta, spingendo il prezzo verso un nuovo rialzo e potenzialmente a testare nuovamente i massimi storici.
Prezzo Ethereum

Al momento della scrittura, ETH viene scambiato a 4.492 $, con un aumento del 5% sulla settimana. Rispetto ai record, l’altcoin è ancora quasi 10% sotto il massimo storico.