Reason to trust

How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
Secondo recenti report, una ricerca di Deutsche Bank prevede che entro il 2030 ci sarà spazio perché Bitcoin affianchi l’oro nei bilanci di alcune banche centrali. Lo studio afferma che entrambi gli asset possono agire come coperture contro determinati rischi e che il percorso che Bitcoin potrebbe seguire rispecchia la lenta adozione dell’oro come riserva ufficiale.
Le Banche Centrali Potrebbero Aggiungere Bitcoin
Secondo Deutsche Bank, le caratteristiche di mercato di Bitcoin stanno cambiando. La volatilità di breve termine è recentemente diminuita e i prezzi hanno persino superato i 123.000 dollari poco prima della pubblicazione del report, segnali che la banca ha evidenziato come parte della maturazione del profilo di Bitcoin.
Mentre l’oro continua ad attrarre una forte domanda ufficiale, il report afferma che le banche centrali potrebbero iniziare a considerare Bitcoin come bene rifugio complementare, piuttosto che un sostituto degli asset di riserva esistenti.
La Visione della Banca su Oro e Valuta
Deutsche Bank sottolinea che gli acquisti di oro da parte delle istituzioni ufficiali restano solidi. Anzi, la banca ha rivisto al rialzo le sue previsioni sull’oro in seguito al rally del metallo, osservando che la domanda di alcuni Paesi è ben al di sopra delle medie storiche.
Questa rinnovata attrattiva per l’oro è uno dei motivi per cui la banca vede spazio affinché due asset scarsi – oro fisico e Bitcoin – coesistano nei portafogli ufficiali.

Volatilità e Dinamiche di Offerta
Secondo i report, una parte dell’argomentazione si basa sulle dinamiche di offerta. La fornitura massima fissa di Bitcoin – 21 milioni di monete – e la crescente accumulazione istituzionale hanno ridotto la disponibilità sul mercato negli ultimi periodi.
Allo stesso tempo, lo studio rileva che la volatilità a 30 giorni di Bitcoin ha recentemente toccato minimi storici, un fattore che secondo gli analisti riduce uno dei principali ostacoli all’adozione come riserva.
Tuttavia, forti oscillazioni di prezzo restano possibili e sarebbero monitorate con attenzione da qualsiasi banca centrale che stesse valutando un cambiamento nelle proprie riserve.
Come Potrebbe Avvenire l’Adozione
Deutsche Bank paragona il probabile percorso di adozione di Bitcoin a quello seguito dall’oro per entrare nelle riserve: lentamente, con processi legali e operativi costruiti attorno a custodia, contabilità e valutazione.
I report affermano che il dollaro statunitense rimarrebbe dominante come principale valuta di riserva mondiale, ma una maggiore diversificazione verso asset non denominati in dollari potrebbe spingere le autorità a esplorare alternative, incluso Bitcoin.
Ostacoli Normativi e Pratici
Restano ancora sul tavolo questioni legali e tecniche. Le soluzioni di custodia dovranno rispettare gli standard di sicurezza richiesti dalle banche centrali. In molte giurisdizioni, le normative dovrebbero essere aggiornate per consentire alle istituzioni sovrane di detenere criptovalute.
Anche le considerazioni politiche avranno il loro peso: i recenti dibattiti sull’indipendenza delle banche centrali e sulla politica dei tassi hanno già introdotto attriti nelle decisioni sulle riserve, comprese le preoccupazioni sollevate riguardo alle azioni del presidente USA Donald Trump, che secondo alcuni analisti potrebbero influenzare la politica monetaria.