Reason to trust

How Our News is Made
Strict editorial policy that focuses on accuracy, relevance, and impartiality
Ad discliamer
Morbi pretium leo et nisl aliquam mollis. Quisque arcu lorem, ultricies quis pellentesque nec, ullamcorper eu odio.
L’exchange Binance ha avviato la seconda edizione di “Vote to List”, un’iniziativa che consente agli utenti di partecipare attivamente alla selezione dei token da listare sulla piattaforma.
Ma Pi Network non è presente nemmeno stavolta nella lista dei progetti da votare.
Niente “Vote to List” per Pi Network
Gli appassionati di Pi Network si trovano ancora una volta in un limbo per il fatto che token non è presente nel programma di votazione dell’exchange.
Tramite un comunicato stampa, l’exchange ha annunciato l’apertura della seconda edizione dell’iniziativa “Vote to List”, che permette alla community di votare i token da listare sulla piattaforma. È iniziata ieri pomeriggio e durerà fino al 10 aprile alle 01:00 (ora italiana). Per partecipare gli utenti della piattaforma dovranno detenere almeno 0,01 BNB durante il periodo di votazione.
In questa edizione, sono 12 i token in lizza, Binance procederà a una selezione “spot-list” dei più promettenti. Oltre ai voti, l’exchange ha precisato che prenderà in considerazione anche la domanda di trading, la valutazione del rischio, la conformità normativa, la loro performance e anche l’analisi dei loro fondamentali per determinare quali progetti meritano di essere listati.
Tra i token selezionati per questa edizione troviamo VIRTUAL, BIGTIME, UXLINK, MORPHO, GRASS, ATH, WAL, SAFE, ZETA, IP, ONDO e PLUME. A differenza della prima edizione, che si era concentrata principalmente sulle meme coin, questa volta l’attenzione è rivolta agli utility token.
Pi Network era stato escluso anche dalla prima edizione di “Vote to List”. L’exchange crypto aveva chiarito che solamente i progetti basati sulla Binance Smart Chain (BSC) potevano partecipare, spegnendo le speranze della community di PI.
Binance inserirà Pi Network nei suoi listini?
Nonostante Pi Network non sia stato incluso nel programma di votazione dell’exchange, la community non ha perso completamente la speranza. Binance potrebbe decidere di listare direttamente il token PI, anche se al momento non ci sono tempistiche certe.
Per alcuni esperti la comunicazione poco trasparente del PiCoreTeam (PCT) potrebbe essere una delle ragioni principali per cui Binance non lo ha inserito nei listini. L’exchange ha infatti criticato il team di sviluppo per non aver fornito informazioni sufficienti riguardo al meccanismo di locking e burning di Pi Network.
Intanto Pi Network ha ottenuto un importante listing sull’exchange BTCC.
Per quanto riguarda il suo andamento, Pi ha registrato una performance deludente. Continua a essere in profondo rosso, con una perdita di circa il 6% nelle ultime 24 ore.
L’asset ha perso la soglia dei 0,70 dollari per la prima volta in un mese e stamattina sta scambiando a 0,63 dollari.

L’asset sta continuando a subire una forte pressione di vendita e per massimizzare i profitti gli investitori stanno considerando i progetti in prevendita, al riparo dalle oscillazioni di prezzo.
Solaxy sta ricevendo un forte seguito, vista la sua proposta unica. La sua prevendita ha già raccolto 29 milioni di dollari.
Come primo Layer-2 basato sulla chain di Solana, Solaxy offre una soluzione scalabile che elabora le transazioni off-chain prima di finalizzarle sulla mainnet di Solana. In questo modo ridurrà la congestione, migliorerà la stabilità, offrirà transazioni fluide e ridurrà le fees di transazioni.
Sono già stati effettuati dei miglioramenti nella velocità di elaborazione delle transazioni per secondo (tps), una maggiore capacità di gestione dei dati e un’ottimizzazione del rollup, che consente una gestione ancora più efficiente delle transazioni off-chain.
Presto Solaxy collegherà gli ecosistemi di Solana ed Ethereum. Anche se il token nativo, $SOLX, è attualmente un token ERC-20, sarà presto disponibile anche sulla chain di Solana. Il progetto sta infatti sviluppando un bridge tra le due blockchain.
Gli investitori che desiderano partecipare alla prevendita possono visitare il sito ufficiale del progetto, dove potranno collegare il loro wallet, come Best Wallet.
Grazie al supporto multi-chain, Best Wallet è ideale per $SOLX, dato che è opera sia su Ethereum che su Solana. Gli investitori che utilizzano Best Wallet, possono comprare $SOLX direttamente dall’app.
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità del progetto, è possibile unirsi alla community di Solaxy su X e Telegram per gli aggiornamenti.
Per maggiori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale di Solaxy.
Ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.