Comprare Bitcoin oggi è più semplice che mai, ma è fondamentale sapere da dove partire. In questa guida completa scoprirai passo dopo passo come entrare nel mondo delle criptovalute in modo pratico, sicuro e adatto alle tue esigenze. Dal wallet giusto all’exchange ideale, ogni dettaglio conta.
Cosa è Bitcoin
Bitcoin è una criptovaluta costruita su una blockchain. Ma cosa è la blockchain? Questa tecnologia ha subito nel tempo, e sta subendo variazioni importanti, per cui non è possibile dare una definizione univoca. Se prendiamo in esame la blockchain di Bitcoin possiamo dire che questa è un registro di transazioni decentralizzato e permissionless, ovvero che può essere utilizzato da tutti attraverso una connessione internet. Elemento centrale è che essendo un ecosistema decentralizzato non vi è un’autorità che faccia da garante, ma il consenso è distribuito tra i vari nodi del network.
Ma cosa prende il posto di una terza parte che fa da garante? Semplice, la crittografia. Attraverso un complesso sistema crittografico Bitcoin garantisce un sistema sicuro per inviare denaro.
Va precisato che il successo di Bitcoin risiede nel suo essere una tecnologia innovativa, ma in parte anche nella sfiducia che dopo la crisi finanziaria del 2008 tocca gli istituti bancari che con le loro scelte a dir poco avventate hanno creato un effetto a catena che ha messo in ginocchio l’intera economia globale.
Bitcoin viene visto non soltanto come una moneta, o un sistema per trasferire denaro in modo decentralizzato, ma anche come una forma di ribellione dal basso. Ormai sono passati molti anni dalla nascita di Bitcoin, per cui esistono molte altre criptovalute che possono rappresentare investimenti interessanti, per avere una visione più approfondita è possibile consultare l’articolo “Migliori Altcoin”.
Come Comprare Bitcoin nel 2025: Guida Dettagliata e Sicura
Prima di spiegare la procedura dettagliata su come comprare Bitcoin, vediamo gli strumenti necessari per effettuare l’investimento all’insegna della sicurezza e dell’affidabilità.
1. Wallet: il Primo Passo per Conservare i Tuoi Bitcoin
Il wallet è il tuo portafoglio digitale personale dove custodirai i Bitcoin comprati. Può essere un’app, un software per desktop o un dispositivo fisico progettato per offrire la massima protezione.
Tra i più affidabili trovi Best Wallet, una soluzione mobile semplice da usare e pensata per garantire sicurezza e autonomia totale. Disponibile per iOS e Android, è perfetto per chi cerca un’esperienza intuitiva.
Altri wallet da considerare:
- Zengo: non-custodial e senza chiavi private, usa la tecnologia MPC per una sicurezza all’avanguardia.
- Cypherock: wallet hardware che spezza la chiave privata in più parti, riducendo i rischi.
- Wallet multisignature: ideali per gruppi o utenti che vogliono un controllo condiviso sulle transazioni.
2. Exchange: Dove Comprare Bitcoin in Sicurezza
Per comprare Bitcoin hai bisogno di un exchange, ovvero una piattaforma che ti permette di scambiare euro o dollari con criptovalute.
Margex è una delle opzioni più affidabili, perfetta per chi cerca funzionalità avanzate e un accesso anche senza obbligo di KYC. Dopo aver creato un account e depositato fondi tramite carta di credito o bonifico, potrai acquistare Bitcoin in pochi clic e trasferirli sul tuo wallet. Per avere una visione a 360 gradi puoi leggere il nostro articolo sui migliori exchange.
Ecco alcune tra le migliori piattaforme disponibili oggi:
- Best Wallet DEX: exchange decentralizzato senza obbligo di verifica, tutto da mobile.
- BloFin: prelievi fino a 1 milione di USDT senza KYC, asset protetti in cold wallet.
- KCEX: perfetto per il trading futures, fino a 30 BTC di prelievo giornaliero senza verifica.
- Bitunix: supporta copy trading e leva fino a 500.000 USDT di prelievo giornaliero senza KYC.
- Weex: commissioni basse e API performanti.
- BingX: oltre 500 asset tra crypto, azioni e forex.
- AlphaX: trading avanzato e accesso fino a 50.000 USDT al giorno senza KYC.
- Changelly: comprare Bitcoin in modo semplice
- ChangeNOW: acquisto istantaneo, senza registrazione obbligatoria.
Tipologie di Wallet: Come Scegliere Quello Giusto
A seconda delle tue esigenze, esistono diverse opzioni tra cui scegliere:
- Wallet non-custodial: massima autonomia, ideali per utenti esperti.
- Wallet custodial: più semplici, ma i fondi sono gestiti da terze parti.
- Wallet fisici (hardware): come Ledger o Trezor, perfetti per custodire grandi quantità in modo offline.
- Paper wallet: metodo ultra-sicuro per conservare chiavi private su supporto fisico.
Se cerchi praticità e sicurezza, Best Wallet con interfaccia mobile è la scelta perfetta. Per chi desidera il massimo della protezione, meglio orientarsi verso un hardware wallet o una soluzione multisignature.
Exchange vs Broker: Qual’è la Differenza?
Prima di comprare Bitcoin è importante comprendere alcune differenze sostanziali come quelle tra broker e piattaforme di trading:
- Broker: acquistano direttamente criptovalute per te a un prezzo stabilito. Ottimo per chi è alle prime armi. Esempio: eToro.
- Piattaforme di trading: permettono scambi tra utenti, con commissioni più basse e maggiore controllo. Perfette per chi ha un minimo di esperienza. Esempi: Binance, OKX, MEXC.
Le piattaforme più avanzate offrono strumenti ideali per il trading attivo, mentre i broker semplificano il processo per i principianti.
Come Comprare Bitcoin Oggi – Guida rapida
-
- Scegliere un wallet sicuro (es. Best Wallet, Zengo, Cypherock)
- Registrarsi su un exchange affidabile (es. Margex, Best Wallet DEX, KCEX)
- Effettuare un deposito con il metodo preferito (bonifico, carta, Amex)
- Comprare Bitcoin
- Trasferire i tuoi BTC sul tuo wallet per una protezione extra
Con gli strumenti giusti e un approccio consapevole, entrare nel mondo di Bitcoin è più accessibile che mai. Se vuoi comprare Bitcoin utilizzando un exchange senza KYC puoi consultare l’articolo: “Migliori exchange senza KYC”.
Come comprare Bitcoin con Best Wallet
Vediamo nello specifico come comprare Bitcoin attraverso Best Wallet. Abbiamo deciso di prendere come esempio Best Wallet in quanto è facile da utilizzare anche per coloro che sono alle prime armi con le criptovalute. Quindi è uno strumento attraverso il quale è semplice e sicuro fare investimenti crypto.
Vediamo i passaggi per comprare Bitcoin con Best Wallet:
- Scarica l’app Best Wallet
Vai sull’App Store o su Google Play e scarica gratuitamente l’app Best Wallet. Una volta installata, crea il tuo account seguendo le istruzioni guidate. - Configura il tuo Wallet
Al primo accesso, ti verrà chiesto di configurare il tuo wallet decentralizzato. Annota e conserva in un luogo sicuro la tua frase di recupero: è fondamentale per proteggere i tuoi Bitcoin. - Accedi alla sezione “Acquista”
All’interno dell’app, vai nella sezione dedicata all’acquisto di criptovalute. Best Wallet ti consente di comprare Bitcoin direttamente tramite carta di credito, carta di debito o altri metodi di pagamento supportati. - Scegli Bitcoin (BTC) come criptovaluta da acquistare
Seleziona Bitcoin tra le opzioni disponibili, inserisci l’importo che desideri acquistare e conferma il metodo di pagamento. - Completa la transazione
Segui le istruzioni per autorizzare il pagamento. Una volta confermata la transazione, i Bitcoin verranno accreditati direttamente nel tuo wallet Best Wallet. - Gestisci i tuoi Bitcoin in sicurezza
Dopo l’acquisto, potrai conservare, inviare o scambiare i tuoi BTC direttamente all’interno di Best Wallet, con la tranquillità di avere il pieno controllo sui tuoi fondi, senza intermediari.
✅ Vantaggi di comprare Bitcoin con Best Wallet:
- Nessuna necessità di passare da piattaforme esterne
- Custodia autonoma dei tuoi fondi
- Interfaccia semplice anche per principianti
- Massima sicurezza grazie alla decentralizzazione
Perché Comprare Bitcoin
Quando Bitcoin è nato nel 2009, pochi ne comprendevano il potenziale. Le istituzioni finanziarie tradizionali e gran parte degli investitori lo guardavano con diffidenza, considerandolo un esperimento tecnologico destinato a fallire. Con il passare degli anni, però, Bitcoin si è affermato come una vera e propria riserva di valore, tanto da essere soprannominato “oro digitale”.
Il motivo principale di questa definizione risiede nella sua offerta limitata: il protocollo di Bitcoin è progettato per consentire l’emissione di un massimo di 21 milioni di unità, un limite che non potrà mai essere superato. Questo rende Bitcoin un asset deflazionistico per natura: a differenza delle valute fiat, che possono essere stampate senza limiti dai governi, Bitcoin diventa nel tempo sempre più raro, aumentando potenzialmente il suo valore man mano che la domanda cresce.
Questa scarsità programmata ha avuto un impatto diretto sui prezzi, soprattutto nei momenti storici di crescita esplosiva:
- Dicembre 2017: Bitcoin ha raggiunto per la prima volta il valore di circa 20.000 dollari, spinto da un’ondata di entusiasmo retail e dall’arrivo dei primi strumenti finanziari regolamentati, come i futures sul Bitcoin al CME.
- Fine 2020 – Inizio 2021: Dopo un lungo mercato ribassista, Bitcoin ha toccato nuovi massimi storici sopra i 60.000 dollari, alimentato dall’ingresso di investitori istituzionali come Tesla, MicroStrategy e da fondi di investimento che hanno iniziato ad accumulare BTC come riserva di valore alternativa.
- 2025: Attualmente il valore di un Bitcoin è pari a oltre 93.000 dollari.
Oggi Bitcoin è visto non solo come un’opportunità speculativa, ma come un vero strumento di protezione patrimoniale contro l’inflazione e l’instabilità dei mercati finanziari. La sua natura decentralizzata, resistente alla censura e programmata per essere sempre più rara lo rende un asset unico nel panorama economico mondiale. I nostri non sono consigli finanziari, tuttavia è possibile prevedere in parte l’andamento delle criptovalute più importanti nel 2025 informandosi in modo costante.
Ricordiamo che Bitcoin ad esempio è stato utilizzato da molti utenti per inviare denaro a Wikileaks, quando Julian Assange e i suoi collaboratori avevano visto un blocco dei conti correnti sui quali poteva essere fatta una donazione a Wikileaks. In questo senso Bitcoin ha rappresentato un metodo non censurabile attraverso il quale manifestare un dissenso nei confronti della censura americana. Questa vicenda ha un valore importante, perché nel momento in cui un governo decidesse di congelare i conti correnti di alcuni cittadini, avere accesso alla blockchain di Bitcoin rappresenta una tutela finanziaria, in quanto questi non possono essere bloccati o prelevati da nessuna autorità.
La natura decentralizzata della blockchain impedisce a qualsiasi autorità centrale di controllare o limitare chi può inviare o ricevere denaro, in questo caso criptovalute. Per accedere ai Bitcoin di un utente sarebbe necessario impossessarsi della sua chiave privata. Per questo motivo è fondamentale conservarla con cura: perderla significa perdere definitivamente l’accesso ai propri fondi.
Comprare Bitcoin oggi significa, quindi, entrare a far parte di una vera e propria rivoluzione economica ancora in evoluzione, fondata su valori come trasparenza e libertà finanziaria, la quale è anche libertà sociale e politica.
Quando Conviene Comprare Bitcoin? Scopri la Strategia Adatta a Te
Investire in Bitcoin può sembrare complicato, ma sapere quando acquistarlo è fondamentale per aumentare le possibilità di ottenere buoni profitti.
Una delle domande più frequenti è: “Qual è il momento ideale per comprare Bitcoin?” La verità è che non esiste una risposta valida per tutti: molto dipende dal tuo approccio all’investimento e dagli obiettivi che ti poni. Ecco alcune strategie da considerare per orientarti meglio.
Strategie di Acquisto
1. Trading a Breve Termine: Per Chi Punta al Massimo Guadagno Rapido
Se il tuo obiettivo è sfruttare la volatilità dei prezzi per realizzare guadagni nel breve periodo, il trading potrebbe essere la strada giusta. Questa strategia consiste nell’acquistare Bitcoin nei momenti di calo e rivenderlo appena il prezzo sale.
Tuttavia, richiede:
- Una conoscenza approfondita dei mercati
- Capacità di analisi tecnica
- Prontezza decisionale
- Monitoraggio costante delle notizie e dei trend
È un approccio adatto a chi può gestire rischi elevati ed è disposto a dedicare molto tempo all’osservazione dei movimenti di mercato.
2. Investimento a Lungo Termine: Per Chi Crede nel Futuro di Bitcoin
Se invece il tuo interesse è detenere Bitcoin nel lungo periodo, puntando sulla crescita futura della criptovaluta, hai principalmente due opzioni:
🔴Dollar Cost Averaging (DCA)
Con il DCA investi regolarmente una cifra fissa in Bitcoin, indipendentemente dal prezzo corrente. Questo metodo ti permette di:
- Ammortizzare le oscillazioni di mercato
- Ridurre il rischio di investire tutto in un momento di picco
- Gestire meglio l’impatto emotivo delle fluttuazioni
Esempio pratico: Imposta un acquisto mensile automatico di Bitcoin, così nel tempo bilancerai i prezzi di entrata.
🔴 Comprare Durante i Ribassi (“Buy the Dip”)
Questa strategia si basa sull’acquistare Bitcoin quando subisce cali di prezzo significativi, ad esempio dopo una discesa del 10% o più. Approfittare di questi momenti può portare a investimenti più vantaggiosi nel lungo termine.
Strumenti utili per individuare i ribassi:
- Bitcoin Market Cycle Chart di Bitcoin Magazine
- Avvisi di prezzo su app come CoinGecko o CoinStats, che ti notificano in tempo reale sui movimenti più importanti.
Come Capire il Momento Migliore per Comprare
Per affinare la tua strategia puoi utilizzare strumenti specifici che analizzano il sentiment del mercato:
– Fear and Greed Index
Questo indicatore misura l’emotività degli investitori. Quando prevale la paura, spesso possono presentarsi ottime occasioni d’acquisto; quando domina l’avidità, i prezzi potrebbero essere gonfiati.
– Bitcoin Rainbow Chart
Un grafico storico che mostra le fasi di sottovalutazione o sopravvalutazione di Bitcoin, aiutandoti a capire se il mercato è in fase di espansione o contrazione.
In sintesi non esiste un solo “momento perfetto” per comprare Bitcoin. La scelta migliore dipende dal tuo stile d’investimento e dal livello di rischio che sei disposto ad affrontare. Che tu voglia cogliere opportunità rapide con il trading o costruire un investimento solido a lungo termine, la chiave del successo è una buona pianificazione e l’utilizzo consapevole degli strumenti di analisi.
Modi Alternativi per Comprare Bitcoin
Se i canali tradizionali come gli exchange non ti convincono, esistono altre strade per entrare nel mondo di Bitcoin. Scopri alcune soluzioni alternative che potrebbero fare al caso tuo.
Bitcoin ATM: Comprare Bitcoin in Contanti
I Bitcoin ATM sono sportelli automatici che ti permettono di acquistare Bitcoin utilizzando contanti o, in alcuni casi, carte di debito. Alcuni modelli consentono anche di vendere Bitcoin in cambio di denaro contante.
Il grande vantaggio di questi dispositivi è la semplicità e la velocità dell’operazione, spesso con procedure di verifica minime o nulle. In pochi minuti puoi inserire il denaro e ricevere Bitcoin direttamente nel tuo wallet.
Un consiglio: prima di usare un ATM, controlla le commissioni applicate, che possono essere piuttosto elevate rispetto agli acquisti online.
Comprare Bitcoin da Privati
Comprare Bitcoin direttamente da un’altra persona è un’alternativa interessante, soprattutto per chi cerca un approccio più personale o desidera evitare gli intermediari.
Se scegli questa via, presta attenzione ad alcuni aspetti fondamentali:
- Conferma dell’identità: cerca di ottenere una prova d’identità dal venditore, anche se la privacy è spesso molto apprezzata in questo tipo di scambi.
- Uso di un servizio escrow: quando disponibile, questo servizio trattiene i fondi fino a che il trasferimento di Bitcoin non è confermato, proteggendo sia l’acquirente sia il venditore.
- Incontro di persona: in mancanza di escrow, è preferibile incontrarsi di persona in un luogo sicuro e procedere al pagamento in contanti per garantire uno scambio diretto e trasparente.
In definitiva comprare Bitcoin attraverso metodi alternativi può offrire maggiore flessibilità e privacy, ma comporta anche più responsabilità. Prima di procedere, assicurati di adottare tutte le precauzioni necessarie per proteggere il tuo investimento.
Prima di Comprare Bitcoin Informarsi sugli Avvenimenti Politici
Il mercato delle criptovalute è influenzato molto spesso dagli avvenimenti relativi al mercato finanziario classico e alle decisioni politiche sulla regolamentazione di queste. Per questo motivo è importante seguire le news relative a questi settori, in modo tale da poter prevedere il momento giusto in cui comprare Bitcoin o un’altra criptovaluta e il momento migliore per vendere. Consigliamo anche di seguire le pagine X di personaggi di spicco del settore come Vitalik Buterin o pagine come quella di Bitcoin Magazine, in quanto rappresentano una voce autorevole nella comunità crypto. Essere una voce autorevole non significa automaticamente avere ragione, ma comunque significa avere una visione più ampia su come si svilupperanno alcune tecnologie.
Conclusioni su come comprare Bitcoin
In definitiva Bitcoin rappresenta ancora oggi uno degli investimenti più sicuri dell’universo crypto, per la sua tendenza deflazionistica viene infatti considerato l’oro digitale. Il motivo per il quale comprare Bitcoin sembra un buon modo di diversificare i propri investimenti risiede nel fatto che è una tecnologia ormai conosciuta dal grande pubblico e ben strutturata su un piano tecnico. Di fatto funziona molto bene nel suo ruolo di registro di transazione decentralizzato e non censurabile. Rispetto ad altre criptovalute Bitcoin è un investimento che si presume renderà nel tempo anche per la sua community sempre molto fedele al progetto. Avere una community ampia ben strutturata significa che il progetto è solido e quindi destinato a perdurare indipendentemente dalle inevitabili fluttuazioni del mercato. Ricordiamo che le nostre sono analisi indipendenti e non consigli di tipo finanziario, per questo suggeriamo sempre di fare le opportune ricerche prima di investire e di farlo in modo ponderato e in linea con le proprie possibilità.
Domande e Risposte su Come Comprare Bitcoin
Che cos’è Bitcoin?
Bitcoin è una criptovaluta decentralizzata che consente pagamenti sicuri senza intermediari finanziari. Tutto questo è reso possibile attraverso un complesso sistema crittografico che garantisce la sicurezza delle transazioni.
Come comprare Bitcoin?
Puoi comprare su exchange centralizzati o decentralizzati, tramite Bitcoin ATM o da privati. Oppure puoi utilizzare un wallet come Best Wallet.
Serve un documento per comprare Bitcoin?
Sì, sugli exchange regolamentati è richiesta la verifica dell’identità (KYC). Ma ci sono molti exchange che non richiedono il KYC, per cui è possibile farlo in modo anonimo.
La blockchain di Bitcoin è anonima?
No, la blockchain di Bitcoin è pseudoanonima, in quanto è un registro di transazioni pubblico, quindi visibile a tutti. Ciò significa dire che si può ricondurre l’indirizzo Bitcoin da cui parte la transazione a un indirizzo IP e quindi ad una persona specifica. Perciò per rendere le proprie transazioni anonime è opportuno utilizzare altri metodi come Tor.
Dove si conservano i Bitcoin?
In wallet digitali: online, hardware, software o cartacei. tra i migliori wallet disponibili sul mercato ricordiamo Best Wallet, in quanto sicuro e molto facile da utilizzare.
È sicuro investire in Bitcoin?
Bitcoin è un buon investimento in quanto è una tecnologia ben strutturata e ampiamente conosciuta. Tuttavia, come tutte le criptovalute, ha una forza volatilità influenzata da vari fattori e per questo vanno fatte le opportune analisi prima di acquistarlo.
Quanto costa un Bitcoin?
Il prezzo varia continuamente. Attualmente un Bitcoin vale oltre 93.000 dollari.
Posso perdere i miei Bitcoin?
Sì, se perdi l’accesso al tuo wallet o vieni truffato. Per questo è molto importante essere cauti nel conservare la propria chiave privata o nell’utilizzare wallet affidabili.
Qual è il miglior wallet per Bitcoin?
Ledger e Trezor sono considerati tra i migliori wallet hardware per la sicurezza.
Posso pagare beni e servizi con Bitcoin?
Sì, sempre più negozi e siti accettano Bitcoin come metodo di pagamento. Tuttavia va ricordato che bitcoin non viene spesso accettato come metodo di pagamento proprio per il suo essere volatile.
Posso comprare Bitcoin con Revolut?
Sì, è possibile comprare Bitcoin anche attraverso la app di Revolut.