Quarta tavola rotonda sulle crypto: il nuovo presidente della SEC promette regole chiare per il settore

SEC

Il 12 maggio, Paul Atkins, il nuovo presidente della SEC – Securities and Exchange Commission americana – è intervenuto alla quarta tavola rotonda della Crypto Task Force, tenutasi a Washington, per parlare del potenziale della tokenizzazione. Oltre a ribadire che la sua priorità è quella di sviluppare un quadro normativo chiaro per il comparto crypto e tenere la politica fuori dalle leggi sulle security.

Alla tavola rotonda, intitolata “Tokenizzazione: spostare gli asset sulla blockchain: dove TradFi e DeFi si incontrano”, erano presenti anche personaggi noti del settore crypto, tra cui Johann Kerbrat, direttore generale di Robinhood Crypto, Cynthia Lo Bessette, responsabile della gestione degli asset digitali di Fidelity Investments, e Johnny Reinsch, direttore della Token Asset Coalition.

Fonte: SEC/X

Servono regole più chiare e snelle

Per spiegare il potenziale della tecnologia blockchain, Atkins  ha usato un parallelo incisivo, equiparando il passaggio dalla musica su vinile ai file digitali. Ha evidenziato come il trasferimento di azioni e obbligazioni on-chain, potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui acquistiamo, vendiamo e possediamo titoli finanziari.

Atkins, nominato dall’amministrazione del tycoon e prestato giuramento il mese scorso, ha sottolineato, durante la tavola rotonda, che l’innovazione nel settore crypto non può essere frenata dalle vecchie regole. Potrebbero, infatti, spingere l’innovazione a spostarsi fuori dall’America. E per questo motivo ha promesso di lavorare con i suoi colleghi commissari per sviluppare nuove linee guida.

Secondo Atkins, solamente quattro emittenti di crypto hanno utilizzato la registrazione completa della SEC o il “Regolamento A” da quando i token sono stati lanciati. Il fatto che sia un numero così ridotto, ha spiegato, dimostra come le attuali procedure, come il complesso modulo S-1, standard per le offerte pubbliche iniziali (IPO), possano sembrare “un tassello quadrato in un buco rotondo”.

Atkins ha quindi proposto di creare percorsi normativi più chiari e snelli, con nuove esenzioni, che permettano alle IPO di soddisfare i requisiti di divulgazione essenziali senza dover includere paginate di dettagli irrilevanti.

“Una delle priorità principali della mia presidenza sarà lo sviluppo di un quadro normativo  per i mercati crypto che stabilisca regole chiare per l’emissione, la custodia e il trading di criptovalute, continuando a contrastare i comportamenti illeciti“, ha affermato Atkins.

“Le regole chiare sono fondamentali per proteggere gli investitori dalle frodi, in particolare per aiutarli a riconoscere le truffe”, ha aggiunto.

Focus sulla definizione di “custode qualificato” per gli asset crypto

L’ente regolatore borsistico americano ha già abolito il tanto criticato Staff Accounting Bulletin – SAB 121, pochi giorni dopo le dimissioni di Gary Gensler, che aveva creato confusione tra le aziende che volevano detenere asset crypto.

Per il nuovo presidente della SEC si tratta solo del primo passo.

Ora l’attenzione si è spostata sulla definizione di “custode qualificato” per gli asset crypto.

Atkins ha sottolineato che alcuni fondi e consulenti utilizzano già strumenti di autocustodia che offrono buone garanzie. Ad oggi, solo due “broker-dealer specializzati” possono custodire crypto, ma il presidente della SEC ha accennato al fatto che  le loro regole troppo rigide potrebbero essere sostituite da un modello più flessibile.

Via libera alle “super app” per il trading di azioni e crypto

Paul Atkins ha dichiarato che è arrivato il momento di permettere ai broker di sviluppare “super app” in cui i clienti possano negoziare azioni, crypto e altri prodotti in un’unica piattaforma. Ha precisato che le normative attuali non vietano ai broker-dealer di listare token non-security insieme alle azioni.

Per rendere tutto questo possibile, ha chiesto al personale della SEC di aggiornare le regole per i sistemi di trading e di valutare se le borse nazionali possano, in futuro, ospitare il listing di token.

Continuano le tavole rotonde dedicate al comparto crypto

Come accennato, la tavola rotonda del 12 maggio è la quarta iniziativa dell’ente regolatore americano rivolta al settore blockchain.

È stata organizzata dalla Crypto Task Force della SEC, formata a gennaio e guidata dal commissario Hester Peirce. Il suo obiettivo è quello di “orientare l’ente borsistico verso un percorso normativo ragionevole che rispetti i limiti della legge” senza frenare l’innovazione nel settore crypto.

“L’obiettivo della task force è aiutare la Commissione a tracciare linee normative chiare, fornire percorsi realistici per la registrazione, sviluppare quadri di informativa adeguati e impiegare le risorse di applicazione in modo mirato”, si legge in un comunicato stampa dell’agenzia di gennaio.

Nonostante la posizione normativa precedente della SEC, l’ultima tavola rotonda potrebbe segnare un punto di svolta decisivo per lo sviluppo di un quadro normativo che favorisce l’innovazione.

Per l’ente borsistico americano sono tre le aree principali che necessitano norme specifiche: emissione, custodia e negoziazione. I nuovi standard proteggeranno gli investitori definendo chiaramente cosa si intende per security, come devono essere detenuti i token e dove possono essere negoziati.

Inoltre, ha promesso di focalizzare l’applicazione delle norme sulla lotta contro frodi e manipolazioni, evitando di usare le azioni di enforcement per delineare la politica del settore.

Con l’attenzione della SEC verso normative più chiare e favorevoli per il settore, piattaforme come Best Wallet sono in prima linea per adattarsi alle nuove linee guida.

Il nuovo wallet consente agli utenti di gestire, tenere e scambiare crypto in modo sicuro. Offre diverse funzionalità, tra cui la possibilità di fare trading tramite il DEX integrato, mettere in staking i token e, a breve, di spendere gli asset crypto utilizzando Best Card.

Per saperne di più sul progetto, è possibile visitare il sito ufficiale di Best Wallet.

Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.

Exit mobile version